PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] questi motivi, se ne introducono altri portati dalla corrente ionica e sviluppatisi non senza influenza della pittura. Il panneggio absidale.
Gli addobbi con panneggiamenti sono entrati da tempo nell'uso comune nelle cerimonie funebri, quando lo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] ha una zona basamentale bugnata e un sovrastante ordine ionico di mezze colonne, prive di piedistallo per aumentarne l Vittoria e Paolo Veronese) mostra il corpo centrale a foggia di tempio e le ali a semplici arcate; nella villa della Malcontenta il ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] un focolare, che è forse quello che custodiva il fuoco perpetuo della città.
A oriente del mercato era il tempio di Asclepio, prostilo tetrastilo ionico, senza fregio, davanti al quale era un altare. Più in alto del Pritaneo e dell'Ecclesiasterio si ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno.
Scavi eseguiti nel villaggio di Pialì presso dei frontoni, ma, forse, a una statua di Igea venerata nel tempio, e opera ancor essa di S.
I pochi frammenti di statue ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] greca, dopo le figure femminili del tesoro delfico forse di Sifno, legate stilisticamente all'ordine ionico, appaiono i colossali telamoni del tempio dorico di Giove Olimpico ad Agrigento.
Molto si è discusso sulla loro collocazione: tralasciando le ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] uno zoccolo assai semplice e discreto, s'innalzava un colonnato ionico di nove colonne per undici, alto poco più di tredici come autore di scritti teorici sull'architettura, e gli avanzi del tempio di Atena a Priene, pure opera sua, ci attestano che ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] , il viale di sfingi o di arieti che precedeva di solito il tempio.
Nel mondo greco si risale alla civiltà micenea, e forse anche più le parti dell'edificio, e dava invece al colonnato ionico dell'interno uno slancio con cui si ritmava la saliente ...
Leggi Tutto
QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον)
Goffredo Bendinelli
Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] genere di esercizio in particolare favore presso i Greci sino da tempi antichissimi. La corsa dei carri a quattro cavalli viene adottata solenni delle panatenee, com'è attestato dal fregio ionico del Partenone.
Anche presso gli Etruschi e i Romani ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] processo, del quale alcune tappe ci appaiono nei capitelli ionici ritrovati sull'Acropoli di Atene, nella colonna dei Nassî a antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi etruschi e ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] sull'acropoli si trovano resti di un secondo palazzo e di un tempio a tre celle con abbondanti frammenti di ceramica a figure nere.
dei monumenti funerari di X., sorge un tempietto perittero ionico, la cui cella accoglieva quattro letti funebri; la ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...