URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Garni, fondata probabilmente nel 3° sec. a. C., e ricordata anche da Tacito. Nel 1909-10 vi è stato scoperto un tempioionico assai ben conservato (scavi di N. Marr e I. Smirnov). Dal 1949 vi lavora una missione dell'Istituto di storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , un vero scrigno in pentelico, sorse negli anni tra il 430 e il 420 a. C. Architetto ne fu Callicrate. È un tempioionico (8,27 × 5,44), con quattro colonne sulle due fronti (alt. 4,06) e con unica cella (3,78 × 4, 19). Un fregio continuo correva ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] nel 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico arcaico nella localita Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempioionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono stati pure ...
Leggi Tutto
– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] attestano una prima attività edilizia ascrivibile al III secolo a.C. (costruzione del cosiddetto Tempioionico) e una seconda fase (costruzione del Tempio A) datata all’inizio del secolo successivo, a seguito della distruzione compiuta da Annibale ...
Leggi Tutto
(gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: [...] la crescente concorrenza del grano egiziano determinarono il graduale declino economico.
Sono noti l’impianto urbanistico, un grande tempioionico, resti di mura, strutture abitative, grandi kurgan (4° sec. a.C.), camere seplcrali dipinte (1°-3° sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di un altro fregio con la lotta tra Centauri e Lapiti.
L'alto podio sosteneva un piano colonnato, a forma di tempioionico. Per i plinti delle colonne, i piedistalli delle sculture e probabilmente per la parete della cella fu impiegata una pietra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , e frammenti di figure di leoni di marmo. La scoperta è particolarmente importante perché lascia supporre che il tempioionico di Afrodite sia stato costruito nel sito di un santuario già importante nel VI secolo.
Nessuna testimonianza archeologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] storia della cultura e dell’arte ellenica, grazie soprattutto all’opera di studiosi tedeschi: dagli anni Ottanta vengono riscoperti e studiati importantissimi templi, come il tempioionico di Locri, quello di Zeus ad Agrigento e quello di Selinunte. ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] alla base dei muri della cella uno zoccolo profilato come le basi delle colonne (tempioionico a Pergamo). Il primo esempio di una zoccolatura completa si ha nel tempio poi trasformato in chiesa bizantina, a Olimpia: ivi gli ortostati poggiano sullo ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] muro di terrazzamento che isola la parte alta del promontorio, trasformata in santuario urbano; viene eretto un grandioso tempioionico, di cui resta solo lo stereobate (l'elevato è stato in gran parte riutilizzato nel castello medievale impiantato ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...