I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] di un metro ciascuno (fig. 4).
L'architrave dello stile ionico è invece suddiviso in tre fasce orizzontali, e la cimasa che lo scopo, e in tal modo è costruito l'architrave del tempio cosiddetto della Fortuna Virile, e quello del Tabulario (fig. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] temi ed esprimono le aspirazioni estetiche e spirituali del tempo e della civiltà. Così intimi sono i rapporti tra nell'archit., Milano 1911; G. Pinza, Le orig. della colonna negli ord. ionico e dorico, in Ann. dell'Ass. Cult. d'archit., Roma 1912; L. ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] C. Malgrado l'incertezza intorno alle origini e alla storia del tempio, si sa che dopo un periodo di abbandono esso fu dedicato 74 × 80, esso presentava un porticato, esterno continuo, ionico, di 138 colonne, e un porticato interno, dorico, intorno ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] legato all'azione.
È questo lo stadio offertoci dai frontoni del tempio di Aphaia in Egina (v.), della prima metà del sec. , pp. 161-200; J. Durm, op. cit., pp. 243, 346 (ionico), 410 (corinzio). - Medioevo ed età moderna: Oltre a tutti i teorici e i ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] grandi porte laterali cui fu dato arbitrariamente il nome di Sala dei filosofi o Tempio degli stoici. Segue un edificio circolare, di m. 42 di diametro, con un peristilio ionico di cipollino, e concentrico ad esso un canale (euripus), largo m. 4,80 ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] rappresentato dalle sculture del Partenone. Nella theoxenia del fregio ionico del tempio, P. è seduto, drappeggiato nel manto, col aperto, con un colpo del suo tridente, la rupestre valle di Tempe, dando così uno sfogo alle acque del fiume Peneo, le ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] accusa o di una condanna infamante, come non può entrare in un tempio, così deve evitare i luoghi sacri dell'agorà. Solo il cittadino nel importato dalla Ionia, mentre il tipo chiamato particolarmente ionico non è che una modifimzione o, se si vuole ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] l'influenza dell'Oriente, che sempre predilesse la decorazione a fasce orizzontali, tanto che un prototipo del fregio ionico si trova nel tempio dorico di Asso, nella Troade, che aveva, con disposizione eccezionale, l'architrave adorno di un fregio ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] della Repubblica. A nord sta la cattedrale, enorme duomo in stile dorico-ionico con cinque cupole e due torri, costruito tra il 1573 e il 1667 al posto dell'antico tempio azteco (teocalli) distrutto da F. Cortés nel 1521; vicino alla cattedrale si ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] con una flotta allestita per mezzo dei tesori depositati nel tempio dei Branchidi. Se la notizia, come è ora in risalirà anch'essa ad E., ricorda E. come uno dei delegati ionici che patteggiarono con la Persia dopo che la ribellione era stata ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...