Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] sue conoscenze della natura. La dea, vestita di chitone ionico e di ricco peplo addoppiato, ha sul capo un diadema crisoelefantino creato dagli scultori Menecmo e Soida di Naupatto per il tempio di Calidone (460 a. C.), che, donato ad Augusto, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] tratta di un kouros, due korai, una sfinge, un grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion una missione dell'università di Perugia ha scavato un tempio d'età domizianea fra fòro vecchio e porto, mentre ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , differentemente orientati, dedicati ad Artemide. Il sagrato è chiuso a N. e ad E. da un colonnato a gomito; il tempio minore, ionico amfiprostilo, è il più recente (sec. III); l'altro, con fondazioni in tufo, appartiene al sec. V.
In questi paraggi ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] la creazione dei tre ordini che presero i nomi di dorico, ionico e corinzio, usarono le relative cornici variandole e accozzandole secondo i nei cornicioni degli edifici civili e che appare già nel tempio di Atena a Priene in Asia Minore.
Simili alle ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] la vecchia forma giambica di Ipponatte. Da Ipponatte egli prendeva le movenze popolari, il dialetto ionico, il metro coliambico; ma nel medesimo tempo cercava di dare a questi elementi un aspetto più garbato e più decoroso; soprattutto eliminava ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] , distrutte quasi completamente le costruzioni precedenti, su una colossale piattaforma sorse il nuovo tempio, un immenso diptero (v. fig. 3), con due file di 8 colonne ioniche sulla fronte orientale, 9 su quella occidentale, e 21 colonne sui fianchi ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] come nel Tabularium e nel Teatro di Marcello, e di ordini con base embrionale come nel tempio di Ercole a Cori (di età sillana).
Invece l'ordine ionico greco ha costantemente avuto la base, e forse allo spirito logico dei Greci ciò è sembrato adatto ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] monte Chericio, a ridosso di Tanagra; presso la città, nel tempio del dio, si mostravano i resti di una pianta di fragola, trova p. e. su una moneta di Enos in Tracia e su un vaso italo-ionico del sec. VI a. C. (fig. 1). L'ariete, oltre che nelle due ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] della città vera e propria.
Tra essi da lungo tempo famoso è il tempio di Apollo, di stile dorico e d'età molto fu aggiunto davanti un ornamento architettonico in poros, di stile ionico. A Erode Attico è dovuto un completo rifacimento in marmo ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] . Vi si lavorava ancora sotto Caligola, e non fu mai portato a compimento a causa dell'eccessiva ampiezza. Il tempio ellenistico è di tipo ionico, dittero e decastilo, con 10 colonne su ciascuna fronte e 21 sui lati lunghi. Le sue dimensioni erano di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...