WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] da una balaustrata ornamentale. Dal lato nord vi è un portico ionico e il Latrobe aggiunse un balcone a colonne sul lato meridionale. 1935 - è il Supreme Court Building, in forma di tempio corinzio di marmo bianco, disegnato da Cass Gilbert.
Nel ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] armi, non più uditosi sotto le mura della città dal tempo della breccia di Porta Pia, più volte risuonò entro la capitale un protiro distilo nel fornice centrale. La facciata era a due ordini ionico e corinzio. L'asse era lungo non più di m. 275.
...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] quelle del 761 e del 585). Allo stesso periodo di tempo ci riportano: la menzione, contenuta in un altro frammento ( p. 41 segg.). Assidui erano gli scambî fra le Cicladi ioniche e la ionica Siris; non sarà caso che fra le glosse archilochee ci siano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ), p. 124; 27 (1985), p. 137. Gioiosa Ionica: La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napoli 1988. Capo dal 1970, si provvede al consolidamento, in più tempi, delle strutture portanti e al restauro del mosaico del ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] , a guisa dei più celebri santuarî greci di Olimpia e di Delfi. Il tempio di Apollo, quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordine dorico, il cui prospetto architettonico, di stile dorico e ionico, era pure tagliato nel sasso, altre infine ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] ancora sulle cellule che costituiscono i nostri tessuti. Fino a tempi a noi vicini la farmacologia ha avuto specialmente di mira lo il calcio e il magnesio o lo stronzio. Un equilibrio ionico è necessario per la retta funzione degli organi e l'azione ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] è stato messo in luce presso la Marina. Resti di un tempio del secolo V a. C. stanno sotto le terme romane, nei centri principali di Scilla, Bagnara, Gioia Tauro, Gioiosa Ionica, Roccella Ionica e in altri minori. Tipica della provincia è la pesca ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ponte delle Barche, presso il quale il Retrone si univa un tempo al Bacchiglione, giacché l'odierna separazione dei due fiumi e la una zona basamentale bugnata, sormontata da un ordine di semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] su altro più antico; due edicole, di cui la seconda, ionica, con elementi architettonici molto simili al tesoro dei Sifnî; la famosa tholos dei primi del sec. IV; e infine un tempio più recente di Atena. Procedendo dalla porta ovest del recinto si ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] piani. Il Colosseo presenta l'ordine tuscanico nel primo piano, lo ionico nel secondo, il composito nel terzo e nel quarto; i primi memoria dei morti: è naturale perciò che in un primo tempo essi avessero luogo o presso i roghi o vicino ai sepolcri ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...