L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fino al principio della guerra del Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne rimasero sprovviste. ab., nel 1920 ne contava 315.000; Portland, nell'Oregon, nello stasso tempo porta i suoi 8000 ab. a 258.000.
Dal 1890 al 1910 cioè ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] stata rinvenuta nella Nubia, scritta sulle gambe di una statua colossale egiziana, dinnanzi al gran tempio di Abū Simbel, a ricordare i nomi di mercenarî ionici che durante la spedizione di un re Psammetico (forse il secondo) risalirono il Nilo "fin ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di 138 colonne. Al centro v'era un cortile aperto con peristilio l'esistenza di un problema originale, come lo ha avuto nel tempio e nel teatro. Le è bastato di valersi di elementi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Vecchio (Altes Museum), eretto negli anni 1824-28 in stile ionico; il pianterreno è occupato da una raccolta di sculture antiche, conte von Hochberg è l'intendente di Guglielmo II, del tempo cioè in cui trionfava sui teatri di corte il teatro degli ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] legname. Lo stesso si dica dei grandi templi di Kootub, del tempio di Śiva a Chidambaram, della Sala dei mille pilastri a Delhi, riscontrano nelle possibili relazioni tra la formazione dell'ordine ionico e la forma iniziale di alcune strutture in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio a doppio ordine di colonne. Il palazzo Colleoni sovrappone a un basamento bugnato un ordine ionico di semicolonne a spartire il piano nobile, coronato da un attico in ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] posteriore, del diametro di cm. 84, con il loro capitello ionico non erano più alte di m. 5,98. Ora, 9).
Del resto in Oriente le basiliche, di cui abbiamo notizia, sono di tempo posteriore: tali la basilica di Efeso (Falkener, Ephesus, 94,98) e le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] della monetazione siracusana non è sicuro; da B. V. Head è posto al tempo dei gamori; da A. Holm dopo l'espulsione dell'oligarchia (circa 500 a. e comprende il versante orientale dei Monti Iblei e la costa ionica da un punto a 6 km. a S. dell'attuale ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di Madrid, Lope de Vega, musica d'autore a noi ignoto. Celebre fu ai suoi tempi La purpura de la rosa, rappresentata nel 1660; il testo era di Calderón ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Iloti. La seconda guerra messenica, dopo il 650 a. C., al tempo di Tirteo, se non è meglio nota nei particolari, perché la sola amichevoli che sappiamo essere esistite tra Sparta arcaica e il mondo ionico d'Asia. La guerra finisce con la presa di Ira, ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...