PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] hanno finora messo in luce i resti di: 1. un tempio dorico pseudodiptero con otto colonne sulle facciate e 17 sui di modanature a rilievo che rivelano il preciso influsso dello stile ionico; 2. un tempietto tetrastilo prostilo di età più antica (560 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Apollo Eretimio, coi resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che risale a circa il 400 a. C., ed è notevole per l'influenza ionica. Fra i paesi di Trianda e Cremasto, a NO. del Fileremo, gli scavi (Maiuri ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] della Magna Grecia. Ma pare assodato che la forma del tempio dorico, di cui pure restano così perfetti esemplari in Italia (Paestum), sia stata importata dalla Grecia. Carattere ionico hanno le celebri terrecotte di Locri. E della scultura arcaica ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] propriamente varietà, bensì variazioni di forme nel decorso del tempo, passandosi da echini più espansi e schiacciati a profili più specialmente con il Vignola e il Sanmicheli.
Il capitello ionico viene usato nelle forme già note all'arte classica, ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] II) è stata data dalla scoperta di un piccolo tempietto tetrastilo ionico su podio, apparso nel 1936 a Ras el Soda fra pitt. antica, Roma V Roma 1941; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside in Monum. pitt. antica, Pompei III-IV, Roma 1941; ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] stoa è la biblioteca di Titus Flavius Pantainus (28) con portico ionico, alcuni vani e corte con peribolo. Lungo le mura valeriane ( e trasportato nell'Agorà in età augustea. A est del tempio, ma non in situ, fu rinvenuto un frammento della base ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è il prodotto della mescolanza dello stile ionico-classico con un singolare stile decorativo a ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ricorre già nei primi testi; dove quest'azione non si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Bunge. Ciò permette ora di rievocare con ricchezza di particolari quei lontani tempi, in cui la storia è spesso mescolata alla leggenda. Ma già da prima tratti dagli stili classici, il dorico, lo ionico, il corinzio, il composito. Sorprende invero l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] astronomia dei Greci, spinge i filosofi della scuola ionica a cercare il principio universale che regge il dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore 4 parifica i primi d'arco ai secondi di tempo).
Di qui: se h − hs è +
se h − hs è −
Misurando due altezze h1 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] delle vesti orientali, fastose quanto quelle delle statue ioniche arcaiche; le teste non mostrarono né la tranquilla che siano, e si può credere che sia stato in ogni tempo così, fin dai tempi antichi. Anche tra noi non si riesce spesso a separare ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...