ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] non si hanno però documentazioni sufficienti.
Nella Grecia dell'età classica l'a. è, come basilica; C. I. L., x, 841?, teatro), a Pozzuoli (C. I. L., x, 1614, tempio), a Ercolano (C. I. L., x, 1443, teatro, 1446?; 6126?) a Cassino (Notizie Scavi, ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ss.; 136 ss.; A. de Franciscis, Un frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 37 ss.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone a Locri, in Rendic. Lincei, 1959, p. 225 ss.; A. de Franciscis, Gli acroteri ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 22 teste. Due delle migliori sono al Vaticano (Sala a Croce Greca e Gabinetto delle Maschere), una da Fiumicino a Monaco, altra a sull'Acropoli nel 346-45, come sappiamo da un ‛iscrizione del tempio (Paus., i, 23, 7). Si è cercato di identificarla in ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Ferri), verso il 440-37 i maggiori artisti del tempo, Fidia, Policleto, Kresilas e Phradmon furono chiamati in gara 1; Friedrichs-Wolters, 238, 53, p. 116; E. Loewy, La scultura greca, Torino 1911, pp. 23-24. Sullo scudo della Parthènos e A. di Fidia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] .000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un tempio con erme e decorazioni di marmo 200.242 sesterzi C.I.L., v ., vi, 8893).
Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in greco su rilievo, M. Squarciapino, op. cit., in bibl. p. 16, n. ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] repubblicano a Capua, che porta un himàtion greco e ricorda lontanamente le statue ellenistiche con mantello I. Scott Ryberg, op. cit., p. 59, tav. 16, fig. 30; altare del tempio di Vespasiano a Pompei: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 84 ss., tavv. 25 ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] raffigurano con sottili fattezze e occhi infossati. Un rilievo del tempio di Horus ad Edfu, nel quale era stato identificato the Great to the Arab Conquest, Oxford 1948; E. Breccia, Egitto greco e romano, Pisa 1957; G. M. A. Richter, The Portraits ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] trovato sui pavimenti delle nuove case. Fu introdotto ovviamente dal continente greco e si può associare ai primi colonizzatori achei. Ben presto scavi nello stadio che giace a mezza strada tra il tempio di Apollo Hylàtes e l'acropoli di Kourion. Un ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del frontone del Tempio di Zeus a Olimpia (conservato al Museo Archeologico della grandi degli uomini. La condizione non è esclusivo appannaggio della mitologia greca. Nella Bibbia (Genesi, 6, 4-7; Numeri, 13, ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso ., quando P. fu già un importante centro commerciale; i sondaggi effettuati sotto il tempio di Bel e una delle iscrizioni del 44 a. C. (I. Starcky e ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...