Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molte póleis, oltretutto mal comunicanti tra loro, che per gran parte dei tempi storici costituirono la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di misura in uso nell'antica Grecia è quindi assai vario, ed è perciò un'operazione di difficile ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] manifestazioni del 'mare superiore' sono poi individuate, nel corso del tempo, in grandi laghi montani, come il lago di Van e quello narrazione sono correntemente attribuiti a Erodoto e al mondo greco. è però legittimo sospettare che essi derivino in ...
Leggi Tutto
(arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, [...] vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più antico sono state trovate importanti tavolette con scrittura precuneiforme, quasi pittografica. Sono venuti alla luce anche resti di un teatro greco. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] strutture sulla collina non è esente da incertezze, ma il ritrovamento di un'iscrizione dedicatoria in greco ci fornisce la data di fondazione del tempio (111 d.C.). L'edificio, di mattoni cotti con rifiniture di stucco, fregi e placche figurate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a in più casi (ad es., Venosa). Nel corso del tempo ‒ talora anche alcuni decenni ‒ impiegato per l'edificazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Moschea del Venerdì), precisa inoltre che quest'ultima, che si erge dove un tempo era la chiesa (bī῾a), è situata lungo un lato del maydān-i e dal significato molto discusso associabile alla mitologia greco-iranica o centro-asiatica. Molte case, in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...]
M'lefaat, 35 km a est di Mossul, è stato per lungo tempo ritenuto il più antico villaggio della Mesopotamia. Ubicato sulla riva di un affluente siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i Greci conoscono come Frigi, combattono contro Tiglatpileser I presso le sorgenti del riconoscibili né il collegamento delle mura al basamento del tempio, né l'impianto delle porte. All'interno dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stradale, è datato al 148 a.C. da un'iscrizione greca; una vecchia ipotesi di E. Herzfeld, secondo cui in questo con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio rialzato su una terrazza (alt. 7 m ca.) che racchiude la galleria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'Oxus in Battriana (Tajikistan meridionale), II. L'armamento battriano nel contesto antico-orientale e greco], Moskva 2001; Id., Il tempio battriano dell'Oxus e l'ellenismo orientale. Problemi e ipotesi, in C. Silvi Antonini - B.M. Alfieri - A ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...