Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] F. di Veleia, che ha un precedente in ambiente greco nell'agorà costruita a Delo per i commercianti italici, ed F. di Augusta Raurica, era chiusa sui lati brevi dalla basilica e da un tempio (Not. Scavi, 1896, p. 216 s.; 1897, p. 443; Grenier, Manuel ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] base ai dati archeologici fino ad oggi acquisiti, che la presenza greca è a E. documentata già dagli inizî del VII se non dalla iscrizione su un'arula fittile rinvenuta in frammenti a nord del tempio.
Tutto il complesso di cui si è detto è inquadrato ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] sepolto l'apostolo Filippo.
La popolazione formata in prevalenza da greco-macedoni ed ebrei, con una scarsa colonia romana e frigia, uno dei pilastri afferma che essa venne edificata al tempo di un arcivescovo e patriarca Gennaios ad opera del prete ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù opera di un artista greco, ecc.). Le monete del 164-6 riproducono il tipo rappresentato dai busti d'accesso alla piazza con la colonna coclide e il tempio del divo Marco, monumenti eretti tutti nei primi anni di ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] ).
L'iconografia di S.,come conseguenza dell'ellenizzazione avvenuta in epoca alta, si identifica con quella del greco Kronos. Anche la statua cultuale del tempio nel Foro, unico luogo di culto nell'Urbe (v. roma), della quale parlano le fonti, non è ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] la cui esistenza ci è confermata anche dal rinvenimento di iscrizioni: un tempio di Dioniso con la figura in legno del dio nei pressi della fonte nelle contemporanee strutture sinora note sul continente greco, si innalzava indifeso e isolato nella ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] F. Zevi, in Fasti Arch., XVIII-XIX, n. 4009; XXII, n. 2885; id., Tre iscrizioni con firme di artisti greci. Saggi nel tempio dell'Ara Rotonda a Ostia, in Rend. Pont. Acc. Arch., XLII, 1969-1970, pp. 95-117. Domus con soffitti dipinti: M. L. Veloccia ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] anche la serie, continuata fino al 1835, della Storia della Grecia moderna dal 1803 al 1832, illustrante alcuni episodi tra i più grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] principali centri abitati e delle fortezze della contrada risale ai tempi di Burebista nella prima metà del I sec. a crollati da uno di questi muri, molti presentano 1-3 lettere greche che, una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] retro del dittico di Boezio, del sec. 7° (Brescia, Civ. Mus. Cristiano; Leclercq, 1920). Al tempo di Paolo I (757-767) i D. latini furono associati ai D. greci negli affreschi della parete orientale della navata sinistra di S. Maria Antiqua a Roma ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...