TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] di ex voto in terracotta (4°-1° secolo a.C.). È possibile che la divinità titolare del tempio fosse Artume (nome prestato dal greco Artemis).
L'area, ristrutturata in età imperiale, doveva costituire il centro politico-religioso della città, se ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] vallata è sorta anche l'agor'a di E., tra la stipe di Demetra e il tempio arcaico.
Lo spazio urbano viene diviso geometricamente alla maniera delle città greche dell'epoca in cui i quartieri sulla collina hanno la fronte larga m 36÷36,80, mentre ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] i resti di alcune strutture architettoniche isolate, come il tempio del santuario arcaico, con banchine alle pareti e un la Scuola archeologica italiana di Atene e la Soprintendenza greca di Mitilene e inaugurato nel 1961, raccoglie le antichità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] un secolo dopo la distruzione di L. Mummio del 146 a.C. L'agorà greca si è sviluppata nell'area di un'antica necropoli protogeometrica ai piedi della collina del grande tempio di Apollo, dove la sequenza di sorgenti, dalla Glauké alla ''Fonte Sacra ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] sacra di Demetra e Kore, con un tempio arcaico e un piccolo sacello, ancora di difficile Siris-Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] Olimpia e una cappella funeraria (il temenos di Kineas, un greco che fu forse tra i fondatori della città). La singolare pianta C.), di lontana derivazione macedone, si ritrova anche in un tempio à redans, di un secolo più tardo, dedicato a una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] crisi dell'urbanesimo classico, fenomeno di lunga durata che si manifestò con tempi e intensità differenti nelle varie regioni dell'impero e che in Italia toccò il fondo tra la guerra greco-gotica (535-553) e la metà del secolo successivo -, anche al ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un lungo periodo della storia della civiltà egiziana: quello delle ultime dinastie indigene, della dominazione greca e romana e poi dei primi tempi della dominazione bizantina. La documentazione che ci è giunta è molto ampia, ma giace ancora in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] indicano i rinvenimenti ceramici, Lesbo dette vita anche ad altri stanziamenti sulla costa antistante (peraiai). Nello stesso arco di tempoGreci di stirpe eolica giunsero a Samotracia. Tra l'VIII e il VII sec. a.C. fondarono peraiai sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'arrivo dei Romani, sono spesso situate in luoghi impervi e scoscesi; pur mantenendo fin da tempi remoti stretti rapporti con il mondo greco, hanno nomi dal suono inconsueto per l'orizzonte classico: Xanthos, Patara, Limyra, Termesso, Telmessos. Più ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...