LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] , Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, VI-VII, 1966, pp. 199-208.
S. Biagio. - La convogliate in un solo edificio rettangolare cui è aggiunto in un secondo tempo - ma sempre nel periodo arcaico - una vasca più volte rifatta ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] del terrazzo medio che li ha sostituiti, per un certo tempo almeno, si trova, all'orlo della terrazza superiore, uno poi si può citare l'edificazione di un solo g. in senso greco; il nome stesso perde il suo senso originale per venire ad indicare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Taranis ne viene costruito uno dedicato alla stessa divinità; a questo tempio si aggiungono, in fasi successive, un foro e una basilica. (interpretabile grazie a un’iscrizione) del poeta greco Anacreonte. È comunque difficile rinvenire altrove nella ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , già nel III e II sec. a. C. In questo periodo la lingua e la scrittura greca entrano nell'uso armeno, come si può vedere dalle iscrizioni greche dell'oracolo del tempio di Armavira. Le conquiste del re armeno Tigrane II (95-55 a. C.) che sottomise ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di conoscere l'antica cultura dei popoli dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero degli che i Kuṣāṇa, una delle stirpi tocariche che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] scopo è sempre quello di evitare altri problemi ai territori già da tempo assoggettati. Dopo queste campagne, Tiberio (15 d.C.) affida a agricola.
Ma forse la più importante fra le città greche del Ponto era Tomis, presso la stessa Constanüa, altra ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Plinio ne ponga la akmè nell'Olimpiade 112 (332-329), nel tempo della sua seconda dimora ad Efeso e forse del suo lavoro più il modello di tutte le Afroditi celebri, esistenti nelle varie città greche (Clemen. Alex., Adv. gent., vi, 13). Altri (Plin ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , della statua del N. dedicata da Vespasiano nel tempio della Pace a Roma (Plin., Nat. hist., cit., n. 195, tav. 93, fig. 306. Statua seduta del N., da Kynopolis, al Museo Greco-romano: E. Breccia, in Bull. Soc. Arch. Alex., 26, 1931, p. 259 ss., tav ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] imperatori. Un esempio importante è costituito dal tempio a doppia cella costruito già nella prima epoca massima parte, di legno. L'unico teatro a palcoscenico di impronta greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi orientali, si trova a Virunum ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] dei corredi e la prevalenza in quelli del materiale vascolare greco, anche e soprattutto per la presenza, qui, delle cassette da Cesio Dafno, Augustale di Nocera e di Nola, per il restauro del tempio del Genio di S. (C.I.L., x, n. 772); infine è ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...