Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] cui poggiano muri di mattoni di argilla), racchiudeva l'altare pre-greco sulla roccia e il muro ciclopico.
Nel VI sec. il di M. Salviati; prima veniva erroneamente chiamato Tempio Ionico o Tempio dei Cabiri), sull'altura di fronte all'Anaktoron ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , mentre è noto un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a mare (I-IV stati rinvenuti un muro in tecnica poligonale, tagliato dal tempio più tardo, e un deposito votivo, che indicano l ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] in lapigia ed alla capitale della Colchide ai tempi di Medea, è, secondo ogni probabilità " ss.). Gli scavi del 1932 al Parco del Cavallo sono editi in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., III, 1960, p. i ss., tavv. I-V (U. Zanotti Bianco) ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] artisti itineranti (in questo caso artisti della Siria o Greci d'Asia che operarono in loco). Recenti studî hanno 'èra cristiana fin verso il X sec. offrendo così nel tempo un'ampia testimonianza dei molti influssi accolti, rielaborati e mediati da ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] che essi acquistino peraltro un significato di generalizzazione. Il tempio, che, quale dimora della divinità, e il compito più ricco e più differenziato dell'architettura greca, mostra pienamente le numerose varianti nella costruzione e nell'aspetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] parola. Gli antichi scrittori citati sottolineano che ai loro tempi solo due città, in Beozia, erano degne di , in J. de la Gèniere (ed.), Nécropoles et sociétés antiques. Grèce, Italie, Languedoc. Actes du Colloque International (Lille, 2-3 décembre ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...]
Pausania (viii, 45, 4) dà una sommaria descrizione delle sculture del tempio, pur citando S. soltanto come architetto di esso; ma l'accenno a S. che "dovunque nell'antica Grecia eseguì statue ed anche nella Ionia e nella Caria" sembra dimostrare che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] centro.
La posizione del Maestro di O. all'interno dell'arte greca non è problematica, dal punto di vista cronologico, perché è determinata dalle date di costruzione del tempio (471-456). Sono invece problemi ancora da risolvere l'origine di questo ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] sono i rozzi tentativi di figurine femminili usciti da tombe di Rodi. La stipe del tempio d'Artemide Orthia, a Sparta, documenta copiosamente la produzione greca del sec. VII. Il commercio orientale recava la materia prima di qua dall'Egeo, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Dalmazia, sia dai paesi di lingua greca) e religioso (divinità del Pantheon greco-romano e culti provenienti dall’Oriente, (16 km a sud dell’odierna Székesfehérvar) sorsero a poca distanza di tempo (metà del I sec. d.C. ed età di Domiziano) due ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...