PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] i portici, la basilica (57, 9) e la pinacoteca allogata in un tempio presso il quale erano anche dei portici (83, 1 ss.; 90, 1); ideali classici, come appare dalla preferenza accordata agli oratori greci del IV sec.; dei filosofi P. ricorda Platone, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] figurine di M. sono tra i prodotti più eleganti della tecnica dell'arte greca minore. Come era nella tradizione, venivano prodotte per mezzo di stampi. Ma, mentre nei tempi più antichi soltanto la parte anteriore della figura era così modellata, e la ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] (che sostiene l'abside), di abbondanti frammenti di ceramica attica, lidia, greca orientale, del VII e VI sec. a. C. ed anche più . a. C.
Direttamente ad O dell'odèon ed a SO del tempio di Afrodite, una serie di scavi hanno rivelato sin dal 1963 un ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] e il cui culto era largamente diffuso nel mondo greco, non possiamo non rilevare che essa incontrò maggior Atene, Museo Naz.), Timarchides e Timokles eseguirono la statua di culto nel tempio di A. Krànaia ad Elatea (Paus., x, 34, 8), raffigurando ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , malgrado la data recente, e contrariamente ai templi di Baalbek, per esempio, il tempio di Bē è un tempio di tradizione greca; è il solo grande tempio di Siria nel quale si possa riconoscere l'influenza diretta dell'architettura ellenistica; si può ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che il L. possa risalire fino a quel torno di tempo, quasi a costituire un logico elemento intermedio fra i Grandi plastiques du Laocoôn et les triades bacchiques aux serpents dans l'art gréco-romain, in Hommages à Léon Hermann, in Coll. Latomus, XIV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] danneggiata dalle truppe di Totila durante le guerre greco-gotiche e spettò a Narsete restaurare quanto culto, ubicato nell’antico foro, riutilizza le strutture di un tempio risalente al I secolo mantenendone l’orientamento e fu sostituito da ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] quella proveniente da Egina, figura acroteriale del frontone del tempio di Artemide (circa del 460 a. C.), ss., s. v. Sphinx; N. M. Verdelis, L'apparition du sphinx dans l'art grec aux VIIIe et VIIe siècles avant J.C., in Bull. Corr. Hell., 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 11-12, 1964, p. 207 ss.; id., Le stèles funéraires des Byzance gréco-romaine, Parigi 1964; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., 13-14, 1967, pp. 188 ss.; 225 ss.
Al tempo cristiano appartengono gli ipogei presso S. Sofia, presso la Cisterna di Mokios ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] loro armature. Il mondo iranico, che conglobò popoli diversissimi (fra cui i Parthi e gli Indo-greci) usò armature abbastanza complete, ma varie secondo le regioni e i tempi. L'armatura più diffusa, che si trova verso il VI e VII sec. dall'Irān fino ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...