MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] a fare ritorno in Italia. Il 28 febbr. 1851, ottenuto il foglio di via dal governo greco, partì alla volta della Svizzera, via Genova, fermandosi per qualche tempo a Torino. In questi anni di esilio il M. si dedicò agli studi filosofici, sua passione ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] profani e scientifici. All’inizio è premesso come introduzione un trattato sull’alfabeto latino, greco e di altre lingue reali e immaginarie. Nella descrizione del Tempio sono poi inserite trattazioni di musica e strumenti musicali (capp. 4-13); di ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] borbonica con una tempera, la Veduta di un tempio. Allo stesso anno risale anche la prima, importante (1993), 1-3, pp.104 s.; P. Caduto, M., V., in F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993, p. ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] , dedicati a un nobile regnicolo, Carlo del Greco duca di Montenegro (Montenero). Non rimane traccia dei 1684 al 1689 fu attivo a Reggio: nel biennio 1684-85 e nel 1689 nel tempio della Ghiara, nel 1684 e nel 1688-89 in S. Prospero. Nel 1685 a ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] ); Odisseo e Nausicaa (ibid.); Festa di Venere e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; composizione ben ponderata e una profonda conoscenza dell’antichità greco-romana: le figure sono rigide e hanno sguardi vitrei ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] possibile che il maestro si fosse recato a Napoli in tempi precedenti al 1656, poiché vi conobbe Aniello Falcone (Giubbini, Maria della Vettabbia a Milano (ora nella parrocchiale di Greco Milanese, come deposito della Pinacoteca di Brera), dove aveva ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , E. Tremellio per l’ebraico, il M. per il greco, aprendo anche ai giovani laici lucchesi quel «primo e ultimo finché nel 1557 gli italiani ottennero un vero e proprio tempio. L’organizzazione della Chiesa era inizialmente abbastanza semplice: al ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] in modo scolastico, ma corretto, gli stilemi classici greco-romani, gli unici – secondo le indicazioni di e di Collegigliato nei pressi di Pistoia. In questo lasso di tempo «non emerse nessuna figura di allievo, nessun erede; Sacconi era stato ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] impartirgli una lezione di lettere latine, a un Cratone greco diretto in Inghilterra.
Al G. sono inoltre ascritte Patetta, La figura del Bramante e alcuni riflessi di vita romana dei suoi tempi nel "Simia" d'A. G., in Atti della R. Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo di latino, greco e retorica. Consapevole della sua vivace intelligenza, Ferdinando A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...