I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] indicano i rinvenimenti ceramici, Lesbo dette vita anche ad altri stanziamenti sulla costa antistante (peraiai). Nello stesso arco di tempoGreci di stirpe eolica giunsero a Samotracia. Tra l'VIII e il VII sec. a.C. fondarono peraiai sulla terraferma ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] scritto sopra citato più crudamente l’aveva detto «libertà scolastica»: «Il tempio della libertà poteva avere per lui soltanto un’architettura greca e romana...». Polemica letteraria e polemica politica, motivi consueti della critica antialfieriana ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'arrivo dei Romani, sono spesso situate in luoghi impervi e scoscesi; pur mantenendo fin da tempi remoti stretti rapporti con il mondo greco, hanno nomi dal suono inconsueto per l'orizzonte classico: Xanthos, Patara, Limyra, Termesso, Telmessos. Più ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Germania, nel 1967; il Campionato FISA junior a Giannina, Grecia, nel 1970; la regata FISA per veterani a Vienna, nel A e B.
Tabella
Le imbarcazioniEvoluzione delle imbarcazioni
Per molto tempo le regate si svolsero su jole da mare, barche pesanti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fu il costante sforzo intrapreso dai sovrani arsacidi per ridimensionare il ruolo, allo stesso tempo economico e politico, dei loro soggetti greci. Ciò si tradusse, anche se non mancarono occasioni di brutale eliminazione fisica delle comunità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] erano considerati come segni potenziali (gli equivalenti del greco semeia e del latino omina), si riteneva militare ha, accanto ai comandanti, un indovino) e a Babilonia, in tempi non lontani dai nostri testi di Mari, l'indovino riceve razioni pari ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] averla. Così, per es., in Cina troviamo Panku, colui che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; sorprendenti analogie con le pose dei filosofi o degli oratori greci (per es. il Demostene dei Musei Vaticani).
La ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in un quadrato di chiara ascendenza bizantina, Tommaso a Pavia, Pavia 1895; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] preoccupazione per le prove equestri, non avendo la Grecia tradizione sportiva nel campo dell'ippica e dell'equitazione penalità sono classificati ex aequo.
La categoria derby può essere a tempo o a barrage e si sviluppa su un percorso, di lunghezza ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] diffuso soprattutto in ambiente romano (il termine deriva dal greco harpastòn "palla da gioco", a sua volta derivato dal la trevigiana Fiorella), Kirwan è al settimo posto delle classifiche di ogni tempo. Il suo anno d'oro è stato il 1988, quando in ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...