È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] rimase un grande centro religioso ancora per tutto il periodo greco, si trovano presso il villaggio di Warkah. Scavi 1857; J. Jordan, Uruk-Warka, Lipsia 1928; G. Furlani, Sul tempio Bît-rês di Uruk all'epoca dei Seleucidi, in Aegyptus, 1929; id., ...
Leggi Tutto
Dei marchesi di Savona, gentiluomo e poeta, visse tra la seconda metà del sec. XV e i primi decennî del XVI (m. 1530), alle corti di Monferrato, di Milano e di Mantova. In cordiali relazioni con Isabella [...] Cara. Nel 1497 le mandò la sua Comedia de Timon greco, riduzione, quasi tutta in ottave, del dialogo lucianeo, e Cupidine, pessima riduzione della favola apuleiana; del 1504 è il Tempio d'Amore, dramma allegorico di vario metro. Scrisse anche due ...
Leggi Tutto
. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è [...] Eretteo, tacciono il nome di F., altri attribuiscono il tempio a Mnesicle (v.), l'architetto dei Propilei, in base a una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, 2ª edizione ...
Leggi Tutto
L'altezza di 743 m. s. m. è quella dell'ex-convento di S. Agostino, restato isolato sulla cima del colle: la media invece dell'attuale cittadina, restata, dopo il terremoto del 1903, adagiata dalle falde [...] S. Silvestro sono stati rinvenuti i ruderi di un tempio romano dell'epoca imperiale. Ai confini del territorio comunale comune di Monteleone fu rinvenuta nel 1902 la celebre biga greco-arcaica - secondo altri etrusca - attualmente nel Museo ...
Leggi Tutto
RISANO
Piero Sticotti
. Città della Dalmazia meridionale (in greco ‛Ρίξων, in latino Risinium; un Risinitanus appare fra i testi di un diploma militare del tempo di Vespasiano). Rìsano diede il nome [...] . La città è ricordata con le sue moenia Aeacia - appellativo derivante da Eaco o da Aiace - in un titolo metrico dedicato nel tempio di Esculapio in Lambesi da un dalmata, di cui è eraso il nome, legato della Numidia e poi console intorno al 167 d ...
Leggi Tutto
Antichissima città nel mezzo del Delta, a sud di Zaqaziīq, le cui rovine sono presso l'odierna Tell Basṭah. Il primitivo nome era Bâ'śe (b'śt); dalla dea gatta in essa adorata e detta appunto eb'aśtē(b'śtjt) [...] nome di per-eb'aśtē "casa di quella di Ba'se", in ebraico Pi-beseth (Ezech., XXX, 17), in greco Βούβαστις, in copto Pubasti. Il suo tempio, bellissimo secondo Erodoto (II, 137), risale almeno ai faraoni Chephren e Cheops. Una sala ipostila vi costruì ...
Leggi Tutto
Architetto greco. È probabile che sia la stessa persona che Vitruvio in un luogo della sua Architettura ricorda, con il nome di Argelius, come costruttore di un tempio di Asclepio a Tralles, di ordine [...] ionico, e come autore di scritti intorno allo stesso edificio e all'ordine corintio (VII, praef. 12) e in un altro, col nome di Tarchesio, come uno degli architetti contrarî all'uso dell'ordine dorico ...
Leggi Tutto
LACINIO, Promontorio (Λακίνιον ἄκρον)
È la punta più orientale della penisola cȧlabrese, otto chilometri a sud di Crotone. Fu famoso nell'antichità per il tempio dorico di Era Lacinia, santuario nazionale [...] le pitture di Zeusi e le tavole bronzee in punico e in greco che Annibale vi dedicò con la narrazione delle sue gesta italiche.
Saccheggiato gli edifizî della città di Crotone. Oggi una sola colonna rimane a ricordo del glorioso tempio crotoniate. ...
Leggi Tutto
. Architetto greco, associato ad Antistate Callescro e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruvio, VII, Praef., 15) La costruzione rimase incompiuta [...] in seguito alla cacciata dei Pisistratidi. Il tempio, di cui ora ammiriamo le grandiose rovine è opera dell'architetto Cossutio, compiuta sotto Antioco IV. Ma negli scavi del 1883 vennero in luce le antiche fondazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gecshichte des ...
Leggi Tutto
Con questa voce s'indicano i templi aventi sulla facciata due colonne. Queste possono trovarsi dinanzi alle ante della cella, come nei templi etruschi del tipo di quello di Alatri, oppure tra le ante stesse; [...] di questa seconda forma, detta distila in antis, si hanno, specialmente in Grecia, numerosi esempî (v. tempio). ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...