Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] , e la forma dei capitelli simile a quella dell'Olympieion di Atene indicano chiaramente la sua origine greca), nelle case di Pompei, nel tempio rotondo in Tivoli, ove tuttavia le foglie sono simmetricamente e quasi geometricamente disposte (fig. 9 ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] fu eretto in ricordo delle libertà municipali conseguite dalla città, forse al tempo di Cicerone.
La località fu devastata probabilmente da Totila, al tempo della guerra greco-gotica (Procopio, B. Goth., I, 14), e dai Longobardi di nuovo saccheggiata ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] il recinto sacro, trapezoidale, che aveva nella parte più aua il tempio, rettangolare (m. 40 × 20,50), con colonnato interno, e epoca micenea e greco-arcaica, Dodona è centro politico non meno che religioso di tutta la nazione dei Greci. Così Ulisse ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] ), o piuttosto il restauro di un odeo, più probabilmente opera del tempo di Domiziano;
c) forse una naumachia, le cui rovine ad ovest le hanno precedute che non da quelle, più antiche, della Grecia e dell'Oriente. Che, del resto, tutto ciò risponda al ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] il culto di Karnak. Nelle oasi libiche è pure prospero, specie a el-Khārga, nel tempio di Hibis ed a Sīwah. Qui l'oracolo del dio era divenuto famoso nel mondo greco attraverso i coloni di Cirene, ed è ben noto che Alessandro Magno lo visitò nel 332 ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] i resti di alcune strutture architettoniche isolate, come il tempio del santuario arcaico, con banchine alle pareti e un la Scuola archeologica italiana di Atene e la Soprintendenza greca di Mitilene e inaugurato nel 1961, raccoglie le antichità ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] quei despoti e col sottometterli finalmente al giogo ottomano. Mistrà, che per lungo tempo aveva potuto rappresentare il centro politico e intellettuale del mondo greco e che dopo la caduta di Costantinopoli aveva costituito il rifugio estremo dell ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] Šêṭje, nei pressi dell'odierna Medīnet el-Fayyūm, dove si adorava il dio-coccodrillo Sóbek, dal quale nei tempigreci prese il nome di Crocodilopolis. Poi Tolomeo II Filadelfo consacrò la regione alla regina Arsinoe, formandone il "nomo arsinoitico ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] alla spedizione durante il viaggio; né può escludersi che i Sibariti abbiano imposto alla città, nel tempo della loro incontrastata egemonia in Magna Grecia, di accogliere nel suo seno un rinforzo di coloni achei. Metaponto ci si presenta, fino dalle ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] divinità lunare del luogo, recano il nome della città in greco, e sotto Caracalla anche in latino, seguito dagli epiteti di di essa; grande venerazione serba tuttavia fra i gentili il suo tempio: Giuliano, nella spedizione contro i Persiani (363 d. C ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...