È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] (v. agorà). L'eroe eponimo di ogni demo aveva un tempio con proprî sacerdoti scelti dai demoti, che contribuivano alle spese per cittadini erano obbligati a partecipare a una data spedizione. Tanto in Grecia quanto a Roma vi fu l'uso, ben noto, di ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] e Polignoto, C. visse e operò in uno dei momenti più importanti dello sviluppo della scultura greca, quello che ha il suo massimo saggio nelle sculture del tempio di Zeus, ad Olimpia, alle quali forse non è estranea l'opera sua personale. Con la ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] metà del secolo scorso. Oggi vi ha sede il metropolita greco, da cui dipendono le sette sedi suffraganee dell'isola.
Rinnovata l'intera isola. Di fronte a questa generalizzazione, col tempo la città fu, perciò, differenziata rispetto all'isola col ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] così rinvenuta la preziosa stipe votiva del tempio di Atena ed è stato possibile stabilire le misure del tempio dorico del 5° sec. a. Altra fonte di scoperte sono state le cisterne e i pozzi greci sparsi su tutta l'area della collina; da due cisterne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] vallata è sorta anche l'agor'a di E., tra la stipe di Demetra e il tempio arcaico.
Lo spazio urbano viene diviso geometricamente alla maniera delle città greche dell'epoca in cui i quartieri sulla collina hanno la fronte larga m 36÷36,80, mentre ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] ci sono conservati; molti di essi bruciarono nell'incendio del tempio della Pace. Non meno di quattrocento sono gli scritti a Delle edizioni moderne e complete, una delle migliori è l'ed. greca edita dal Kühn, Lipsia 1821-33, in 22 volumi con la ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] la Paflagonia, la Bitinia, la Misia e la Lidia. L'estensione della Frigia fino alla costa in tempi alquanto antichi è comprovata dalla tradizione greca di una talassocrazia frigia nel secolo IX. Anche la Troade e il territorio attorno al Monte Sipilo ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] assediata; le parole pronunziate dagli auguri nel delimitare il tempio; la preghiera di Decio Mure nel sacrificare sé stesso in latino insieme con l'accento espiratorio protosillabico. Quanto al greco, è notevole che, mentre l'accento era fino a tutto ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] interpreta allegoricamente il numero dei 318 servitori di Abramo secondo il greco (18 = ιη, inizio del nome 'Ιησοῦς; 300 : e dipende dall'interpretazione della profezia sulla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, nel c. 4. Si oscilla tra ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] degli altri popoli ad essi alleati, nonché delle città greche d'Italia. Gli altri libri sono intitolati secondo il è fonte preziosa, se pure l'uso della parola "Italioti", al tempo suo, può aver generato qualche confusione tra gl'"Italici" e i ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...