Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] il Circo Massimo, e fu poi dedicato tre anni più tardi, e alla cui decorazione lavorarono due artisti greci, Damofilo e Gorgaso. Distrutto questo tempio dal fuoco nell'anno 31 a. C., fu sostituito con un altro, fatto costruire da Augusto e terminato ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] mare con una flotta allestita per mezzo dei tesori depositati nel tempio dei Branchidi. Se la notizia, come è ora in Erodoto, tende anch'essa a superare le comuni e tradizionali opinioni dei Greci. E. non solo è stato un viaggiatore, che ha visitato ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] , e quello dei Megaresi, pure a Olimpia, della seconda metà dello stesso sec. VI.
Per il tempo posteriore, in Grecia ricordiamo specialmente le antefisse con decorazione floreale di Homilion, illustrate dall'Arvanitopouros. Belle, tra le antefisse di ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] e analogo a una sala termale) col pronao di tipo greco, per la sapienza costruttiva con cui è stata elevata la Domiziano; colpito di nuovo dal fulmine e bruciato nel 110, al tempo di Traiano, fu rifatto da Adriano insieme con le altre costruzioni ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] ragione dei giganti: Eeta, colpito da profondo dolore, macchina altrimenti la rovina dell'eroe greco. Ma per la sollecitudine di M. non giunge in tempo. Aiutato dall'eroina che addormenta il tremendo drago custode del vello, Giasone s'impadronisce ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] i bulāqī verso Persepoli, sorge la tomba di Ciro il Grande.
Il tempio, che è l'unico che si conosca dell'età achemenide, è madre di Salomone", con la tomba di Ciro descritta dal greco Aristobulo che fu al seguito di Alessandro Magno (Strab., Geogr ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] altra del conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco-romano (301 a. C.-329 d. C.) con i magnifici resti (colonne, capitelli corinzî) di un tempio periptero dedicato al dio Bacco, la strada a colonne, il teatro e l ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] conservato, iscritto su uno scudo di cuoio, nel tempio di Semo Sancus sul Quirinale. Ricordata tra le Piccarreta, ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152 ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] ", corrisponde al convento e quello a N. (in tempi recenti diviso in tre in conseguenza di costruzioni accessorie) torri, e dalla cupola, a N. e a O. La chiesa è a croce greca, ispirata alla pianta che il Bramante ideò per S. Pietro di Roma. La vòlta ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] Bibbia, con τύραννος, non è sicuro, e lo stesso vocabolo greco è, a quanto pare, di origine cretese o dell'Asia regno da lui costituitosi in Giuda fu effettivamente, per un certo tempo, sotto l'egemonia dei Filistei. Soltanto dopo lunghe e complesse ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...