Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] dal principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto che è tuttora per gran parte in piedi, e che ha conservata incisa, sulle ante e sulle pareti, nella redazione greca e nella latina, l'unica copia quasi completa della ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] funebre, e il cosiddetto tempio di Giano, probabilmente avanzo d'una torre di difesa o d'un tempio, sulla sponda dell' a Sant'Ireneo, la chiesa di Autun fu senza dubbio figlia di quelle greche di Lione e di Vienne, ed esisteva nel sec. III. La città ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] metodo si è conservato nella parte montuosa della Georgia occidentale, sino a tempi recenti. L'abbondanza d'oro della C. (ΚολχὶϚ πολύχϱυσοϚ), così puntualmente sottolineata dagli autori greci e romani, si conferma con gli scavi delle ricche tombe a ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] ).
Il Pireo è oggi il centro industriale più importante della Grecia, ciò che è in parte notevole conseguenza dell'attività del suo Afrodisio di Temistocle, che pare fosse lo stesso del tempio di Afrodite Euploia ricostruito da Conone, si trovava ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] ammonta a circa 32°, andrà continuamente aumentando con il tempo: è chiaro che, dopo parecchi secoli, lo zodiaco sono identificati con certezza alcuni dei segni zodiacali. Sembra che i Greci abbiano avuto notizia dello zodiaco nel sec. VI a. C.; ma ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] micenee: si deve quindi ritenere che esse fossero esclusivamente in legno, marcito col tempo. Modelli e rappresentazioni della biga nel periodo geometrico del Dipylon provano che in Grecia erano allora in uso bighe dei due tipi, egizio e hittita (v ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] Dopo Eracle, T. è indubbiamente l'eroe greco delle cui imprese possediamo la più abbondante documentazione figurata Piritoo sul frontone con le lotte dei Lapiti e dei Centauri del tempio di Zeus a Olimpia. Il tipo di T. non differisce nelle ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] (cioè "incontro", nome dell'odierna festa della Presentazione di Gesù al Tempio) si tenga la solenne processione litanica da S. Adriano sul Foro Romano di Padova; Tiziano nella pala dei Frari; il Greco in quella al Museo di Chicago); altre volte ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] due figli di Ulisse come fondatori di Tuscolo e di Preneste. Ma la leggenda d'Enea giunse in tempo a contendere all'Itacense l'origine di Roma. Già uno scrittore greco del sec. V a. C. avrebbe accennato a Roma, come città fondata da Enea, venuto nel ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] che tali digressioni fossero grate a chi a casa si preparava a un viaggio in Grecia. Si aggiunge che P. non fa menzione di monumenti che al suo tempo dovevano esistere, e passa specialmente sotto silenzio quelli posteriori al 150 d. C.; si aggiunga ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...