Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] casi le condizioni della scoperta rivelano che la statua, pur replica o rielaborazione di un originale greco, era stata adattata a simulacro di culto in un tempio romano. Per dimostrare la persistenza del tipo con lunga veste sia ricordata la statua ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] la presenza di una fiorente società, che aveva strette relazioni culturali con la Grecia meridionale.
Sappiamo che la M. aveva attirato per tempo l'interesse delle città greche, che dall'8° secolo a.C. cominciarono la colonizzazione di quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] il terzo ha il coperchio a forma di tetto di tempio. Più numerose sono le urne cinerarie, le quali, oltre Mengarelli, in Studi etr., I (1927), p. 155.
Vaso. - In greco e in latino il vocabolo alabastro designa un vaso. Si è lungamente discusso, ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] buleuterio, il pritaneo, l'aisymneion, l'archivio, il Dionysion e il tempio di Afrodite. A sud-est a un miglio e mezzo dalla città , la resero uno dei più prosperi e ricchi stati della Grecia, prosperità che raggiunse l'apogeo nei secoli VIII e VII a ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] nell'angolo sud-occidentale la torre a scalini Ē-temen-an-ki. Il tempio stesso era situato a sud della torre. Nel periodo greco fu costruito a Babele un teatro greco, del quale ci sono state conservate alcune rovine.
Bibl.: J. Oppert, Expédition ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] che l'accompagna, in un solo atto di creazione. Per molto tempo si è creduto che B. fosse anche l'inventore delle sue "l'Anacreonte del Nord". Ma in realtà non ha col poeta greco nessuna somiglianza. L'ebbrezza che egli canta ha un tutt'altro tono ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] ultimo, adattati a basilica bizantina con la quale si collegano tombe cristiane scavate nel vivo della platea greca.
Al disotto della terrazza del tempio di Apollo, alle ime radici del colle, si apre l'antro oracolare della Sibilla, uno dei santuarî ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] 1750), del Troy e del Natoire. Ricordiamo inoltre il tempio protestante, già cappella dell'antico ospedale, costruita dal'200 . - L'età antica. - Vesontio (talvolta Visontio, in greco Βεσοντίων o Οὐεσοντίων) era la città principale dei Sequani. Ne ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] a un lungo allenamento professionale, facesse col tempo, almeno per certe specie di concorsi, diminuire corsa di Maratona, istituita in ricordo della fatica eroica del soldato greco che recò la notizia della vittoria di Milziade sui Persiani, ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] animale sacrificale.
In Roma E. aveva per paredra Salus, pari alla greca Igea. Il suo culto durò fino agli ultimi tempi del paganesimo; il luogo rimase anche in tempi cristiani dedicato all'arte salutare.
Attributi. - Attributo principale di E., è ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...