Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] dei Dioscuri, sopra una terrazza rialzata e tra essi l'interessante rilievo votivo del greco Argenidas. Questo tempio attesta come fosse notevolmente praticata la navigazione nel basso Adige, fino al sec. V a. C. La personalità sacra dei Dioscuri ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e perfino gli Inferi, quali li aveva descritti la stanze di pianta irregolare si è dato il nome di Biblioteca greca e di Biblioteca latina. Un braccio di fabbrica, che forma ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] e aveva carattere popolare.
Nei primi anni dell'impero il tempio fu ampliato e restaurato da L. Cornificio, amico devoto di Alessio; Benedetto VII concedette il monastero nel 977 al metropolita greco Sergio, e i monaci basiliani che erano con lui ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] senza conseguenze rilevanti, se non il grosso bottino con il saccheggio di un tempio presso Pirgi. La potenza di D., amata da alcuni, odiata dai più, s'imponeva alla stessa Grecia, dove D. non mancava d'intervenire ovunque potesse in favore della sua ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] largamente le arti e le industrie nel periodo greco arcaico, proseguendo la tradizione della grande arte cretese fare una successione di edifici e ruderi datati.
In un primo tempo, che dovette durare assai a lungo, esisteva sul colle di Cnosso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] tuttavia da ciò che sappiamo della città e delle sue istituzioni in tempi p0steriori sembra lecito concludere che Crotone, fondata da coloni provenienti da varie regioni della Grecia, ma specialmente da Achei e da Corinzî già stabiliti nell'isola. di ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] uno stile proprio. Esse risalgono fino al sec. VI. Nella scultura si fa sentire col progresso del tempo sempre più l'azione della scultura greca.
Lingua. - Noi conosciamo la lingua licia per circa 150 iscrizioni, per lo più sepolcrali. Il monumento ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] dovette recare a Roma verso il 140: in un primo tempo dovette rimanere in buoni rapporti con la comunità ufficiale, giacché a gran voce, in Italia, in Gallia, in Africa, in Grecia, a Creta, in Asia Minore, in Egitto, la presenza del pericolo ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] nuova stella d'argento, sul posto dell'antica deteriorata dal tempo, con l'iscrizione latina: Hic de Virgine Maria Jesus Christus campo contro la Russia.
Il 25 aprile 1873 i Greci invasero la basilica della Natività, ferirono otto francescani, posero ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] attraversate da strade. Non sono molte le rovine di antiche città greche ove tuttora si conservano gli avanzi delle ἀγοραί. Tuttavia le scoperte di questi ultimi tempi ci hanno permesso di acquistare di questo genere di costruzioni una conoscenza ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...