(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] .
Dopo il periodo neoclassico, che si limitò a copiare le cornici greche, il romanticismo e l'eclettismo, che imitarono le forme di tutti i luoghi e di tutti i tempi, le moderne tendenze semplificatrici riducono la cornice a una piccola tettoia a ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] si contarono 236.524 ab., di cui 92.598 profughi. La popolazione di Salonicco, un tempo molto eterogenea, consta ora di due masse fondamentali, i Greci e gli Ebrei. Questi ultimi parlano un dialetto spagnolo (essendo immigrati qui dalla Spagna sulla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che circondavano la città, ma il materiale, disperso fin dal tempo dei veterani di Cesare, ha empito tutti i musei del mondo anno dopo Landolfo IV moriva combattendo con Ottone II contro i Greci a Stilo (982).
Solo allorché l'imperatore, vinto a ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] (sec. XXIII a. C.). E appunto al tempo di quella dinastia viveva Abramo, essendo probabilmente contemporaneo di è vero figlio di Abramo: "... perciò non vi è più Giudeo, né Greco, non vi è servo né libero, non maschio nè femmina: tutti infatti ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] nella mummia del bue Api la reliquia dell'Osiride ultramondano.
Grecia. - Il culto degli eroi in Grecia è essenzialmente un culto delle loro reliquie, chiuse nell'apposito tempio (ἡρῷν) e considerate come salvaguardia ambitissima della città che le ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] (com'è verosimile) ci conserva l'immagine fedele dell'Ibis greco, e da questo ha attinto non solo la gran massa brano testé riferito deve essere ravvicinato, sia per le idee sia per il tempo, un altro brano famoso: la chiusa dell'inno ad Apollo, dove ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] nel sec. IV a. C. (per es., Scilace, 81), mentre al tempo di Strabone era in possesso di Priene.
Anche la fortezza di Tebe presso Micale fosse sempre celebre, se anche non godesse più tra i Greci dell'Asia Minore quell'autorità che aveva avuto in età ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] della Sicilia è a forma di cuore ornato da tre dischi convessi. In progresso di tempo però essa va sempre più accostandosi al tipo greco; e per il tramite della Magna Grecia finì con l'essere conosciuta dagli Etruschi e dai Romani. Si ebbero anche le ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Choirion e da Eracleida, gareggiando con altri bei conî della Sicilia greca, sono i più luminosi monumenti che ci siano pervenuti di quel . Invece, seppure non vediamo più le rovine del famoso tempio di Cerere derubato da Verre del suo simulacro e se ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in Magna Grecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri di e ville, ove venivano a trascorrere gran parte del proprio tempo e ove si svolgevano incontri ad alto livello, dai ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...