Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide della Grecia.
Come in antico, l'Epiro è rimasto in sostanza venire a patti; ma, ribellatosi il popolo di Ambracia, fu uccisa nel tempio di Artemide (231). Con la sua morte si spegne la casa degli Eacidi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste al 1899, Zara 1899; id., Storia della città di Zara dai tempi più remoti sino al 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] il secondo per importanza nel patriarcato di Antiochia. La civiltà della città era bensì greca, ma la lingua del popolo era veramente l'aramaico. Sulle rovine del grande tempio della città fu costruita una chiesa cristiana dedicata a S. Giovanni. La ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] venivano consacrate alla dea e prestavano servizio, in veste gialla, nei riti del tempio, col soprannome rituale di "orse" (ἄρκτοι).
Del tutto distinte dalle forme greche del culto di A. sono alcune forme asiatiche di esso, specialmente quelle di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] la vittoria di Cesare a Farsalo (9 agosto del 48 a. C.), ma i Greci ne fissarono l'inizio (essendo allora il calendario romano assai in disordine col tempo solare) al mese macedonico di Gorpieo dell'anno precedente.
L'era giuliana fu istituita per ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] che fu poi il Cesareo, e soprattutto, si è impegnata nel lavoro di studio e ricostruzione del tempio di Zeus, uno dei più imponenti del mondo greco.
A Tolemaide il Dipartimento ha proseguito lo scavo della città e realizzato il restauro dell'arco di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). Il vigneto, forse un tempo più diffuso, si incontra ora solo nel sud e sudest (sponde del dal figlio e da un piccolissimo seguito, si rifugiò in Grecia. Argirocastro ru occupata il giorno 9; Berat, la zona ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] greca; a lui successe nel 1877 l'Homolle, che condusse varie campagne di scavo fino al 1888, liberando il tempio Delî, o abitazioni di sacerdoti.
La piazza che si forma dinnanzi al tempio di Apollo (il primo dei tre ora nominati) è delimitata dal ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] - la trattazione della città di Ascoli da p. 70 a p. 140); G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno dai tempi più remoti ai giorni nostri, Ascoli Piceno 1899; Censimento del regno d'Italia del 1921; Elenco dei comuni del regno al 31 ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e nella micenica, come anche nella stessa architettura greca. Alcuni degli esempî più interessanti sono dati , la sala termale della villa Liciniana in Roma, detta tempio di Minerva Medica, il tempio rotondo di Ba‛albek ce ne offrono gli esempî più ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...