MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] raccogliendovi anche preziosi dipinti, statue e sculture greco-romane, mobili, arazzi, collezioni storiche e di Mantova, Genova 1885; id., La bella Adriana e altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; A. D'Ancona, Il ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] nell'isola quattro zone: torrida fino a 650 m. (27°-24° di temp. media), temperata fino a 1500 m. (24°-19°), fresca fino a 2500 , derivato da laku "agire", termine quindi analogo al greco δρᾶμα. Tuttavia i libri contengono soltanto un più o ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] S. Stefano degli Abissini, e i monumenti dei Fori imperiali, il tempio della Fortuna Virile e il teatro di Marcello; a Pienza la cattedrale Abbazia di Westminster e il S. Paolo a Londra; in Grecia: i monumenti dell'Acropoli di Atene e i palazzi di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] tombe reali dell'acropoli di Micene.
È dubbio se in paese greco l'uso delle lucerne si sia mantenuto, pur in forma Romani, i quali certo conobbero questo utensile dopo aver da gran tempo introdotto dall'uso etrusco candele e candelabri. Da Roma l' ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] le relazioni che Attalo nel 218 era riuscito a ristabilire con alcune di quelle città greche, che aveva tratte nell'orbita della propria influenza al tempo della sua effimera conquista di gran parte dell'Asia Minore. Un complesso di elementi ci ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] primi scritti apologetici compaiono nel sec. II, e sono in lingua greca. Di Quadrato, vissuto all'epoca di Traiano, di Aristone di della Riforma, l'apologetica protestante rimase per lungo tempo fedele in massima al metodo dell'apologia tradizionale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] nel quale si fecero più intimi i rapporti tra Roma e il mondo greco, cioè alla seconda metà del sec. IV a. C.), e nel (v. sotto) tutti insieme, ad anno cominciato. Per tutto il tempo tra il momento dell'elezione e quello dell'entrata in carica, l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] la meno sconosciuta, perché una sua frazione meridionale abitò fino ai tempi storici, in numero di circa 2000 individui, le terre costiere quello chiamato neo greco, in cui si è cercato d'imitare le modellature e gli ornamenti greci, la tanto ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] l'impero. Lo sviluppo nella struttura delle navi avvenuto dal periodo greco al romano, sviluppo che è analogo a quello delle forme architettoniche del tempio classico, ebbe certamente la sua ripercussione nella determinazione della pianta, delle ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] si ammira un quadro di Alonso Cano, Gesù al Calvario, e nella piccola sala delle riunioni è una Purificazione al tempio del Greco. La casa dei Lujanes, appartenuta alla famiglia Luján, in piazza de la Villa, anteriore al 1525, è costruita in mattoni ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...