Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Dossier statistico 2006, Roma 2006.
M. Dunford, L. Greco, After the three Italies. Wealth, inequality and industrial scelta politica e operativa, non nuova, volta ad accorciare i tempi parlamentari e a rafforzare il ruolo dell'esecutivo, ma che non ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] per vinta: memore del suo grande passato, insofferente di far atto di sudditanza a uno stato che non molto tempo prima i Greci giudicavano ancor barbaro, aspettava che un'occasione propizia le desse modo di sottrarsi al fato ineluttabile. Dopo la ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] (come in Egitto, a Delfi, ecc.) un numeroso gruppo di sacerdoti aveva bisogno di essere alloggiato. Il tempio antico (come risulta già dalla parola greca ναός, che deriva da ναίω "abito"), era l'abitazione del dio, che soggiornava poi propriamente in ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Lecce, in Ausonia, VIII (1913); G. Aspreno-Galante, Sepolcreto greco ritrovato in Napoli, in Atti R. Accademia di Napoli, XVII ( acquistando una forma che si mantiene stabile per un certo tempo. Già prima d'allora si era manifestata l'influenza dei ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] prospettici fondamentali dovettero di necessità venire risolti variamente dai più antichi pittori greci di scene teatrali, forse già in uso al tempo di Eschilo. Primo codificatore delle leggi prospettiche applicate alla scenografia sarebhe stato ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] fiorite. A differenza del giardino romano il giardino greco era lasciato il più possibile allo stato naturale, inquadrato 1850 dal Cairo un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il primo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] v.) e Aristarco (v.) avrebbero fatto tra gli scrittori greci antichi a loro pervenuti. A tale scelta ha dato per linea melodica, principiando l'una dopo l'altra a dati intervalli di tempo.
Quando le varie voci o parti ripetono la melodia stessa all' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di matrimonio e mora del marito nel restituire la dote. In Grecia manca una legislazione volta a reprimere l'usura, del tipo dirsi finita. Restano infatti a esaminarsi le influenze dovute al tempo e a fattori non strettamente economici e a farne la ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , e poi Pitea, il primo dei visitatori greci della Gran Bretagna, trovarono gli abitatori dell'isola ; al nord del Tamigi, in una regione mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell. Gall., V, 11, 8; 18,1 ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] delle divinità celesti (v. cielo, X, p. 232) sia di quelle del fuoco (v. fuoco, XVI, p. 202 seg.; App.).
Per i Greci, fino dai tempi più antichi, il Sole ("Ηλιος) era uno dei tanti dei, che aveva una famiglia, figlio d'Hyperione e di Theia e padre di ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...