PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 'appendice della città: ne è un elemento integrante e distaccato allo stesso tempo, è quello che i Greci chiamano ἐπίνειον. Gli esempî di epineion sono copiosissimi in tutto il mondo greco, a cominciare da Atene, sulle coste dell'Asia Minore e nelle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . L'Asia Minore fu devastata nel sec. VII a. C. dai Cimmerî, coi quali gli opliti greci delle città della Ionia combatterono lotte che non furono per lungo tempo dimenticate. Gli Sciti razziarono l'Asia più a est, fino all'Egitto e alla Media. Più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Il riconoscimento dell'appartenenza di una testa a un torso di kouros, noto da tempo, già conservato a Osimo, ha permesso di riconsiderare il problema dei rapporti esistenti tra la Grecia e il mondo del Piceno. Non si può escludere che già in età ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] preposizione, ro, che è stata adibita a indicare l'azione compiuta. Un tempo passato che, non preceduto da ro, rappresenta in irlandese un semplice narrativo, cioè l'aoristo greco, preceduto da ro, rappresenta l'azione compiuta, cioè un perfetto. La ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in tutto il mondo la raccolta di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo . Furtwängler, B. Walter, F. Weingartner. La musica da camera, eseguita un tempo dai quartetti di J. Schuppanzigh, di J. Mayseder, di J. Böhm, di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] cfr.: Wrezinski, Tagewählerei im alten Ägypten, in Arch. f. Religionswissensch., XVI, p. 86 segg.
Il calendario greco.
L'anno greco constava, fin dai tempi più antichi, di 12 mesi lunari, distinti in mesi "cavi" (κοῖλοι), di 29 giorni, e mesi "pieni ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ingrandendo sino a toccare il numero di 4070 tra libri e manoscritti (numero inaudito a quei tempi) sotto Leone X, che donava ad essa la sua collezione di codici greci. Poco dopo (1527) più di 400 volumi andarono perduti durante il sacco di Roma; ma ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] la lotta si accese più viva: e il P. che già dai tempi immaturi di Benedetto XII e di Clemente VI si era fatto interprete et le livre du repos des religieux, Parigi 1903. - Per gli studî del greco: P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , uno lituano, l'altro tedesco. Vi è un arcivescovo greco-ortodosso. Secondo il censimento del 1923 si avevano: cattolici, fra il 1392 e il 1396; un altro è il cosiddetto tempio di Perkunas a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a casi di finale diversa da -i e -u si era già effettuata al tempo di Bonvesin. Abbiamo già notato che -jt- da -ct- si trova ancora improprio) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano accolse i ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...