Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alle cose come alle persone. Nei templi in origine si custodivano i doni degli stati alle divinità, poi i beni delle città. Il tempio che custodiva il più antico tesoro greco di cui si abbia notizia è l'Artemisio in Efeso. Anche la cassa delle leghe ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dal megaron miceneo; attraverso all'architettura cretese è penetrata in quella greca la colonna, l'elemento essenziale del tempio ellenico; dal palazzo cretese è derivato all'architettura greca il capitello dorico; il mito dei figli di Dedalo, che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dal secondo secolo d. C. in poi: cioè a quella doppia anima di esso, occidentale e orientale, latina e greca allo stesso tempo. Sennonché quest'opera di ellenizzazione che Roma compie ha due elementi che la diversificano da quella esercitata dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...]
Intorno alla città si trovano ora sobborghi e frazioni; ma un tempo i sobborghi erano pochi e si limitavano a gruppi di case, bizantino. La famosa Madonna di S. Luca d'importazione greca, i resti delle storie che decoravano la vòlta dell'ottagono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei testi
Si deve infatti notare che purtroppo il terreno dell'epigrafia classica (della latina molto più che della greca) da tempo era stato inquinato da falsificazioni. Uno dei più famosi falsificatori fu Pirro Ligorio (morto nel 1583), che creò di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] donna cittadina, requisito che la legge greca (con maggiore o minor severità secondo i tempi e le città) richiedeva in ogni diritto anche alla madre. L'autorità paterna ebbe un limite nel tempo, e cioè non andò oltre la maggiore età del figlio e il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quale si svolse poi la casa romana, in un secondo tempo il gineceo, anziché essere affiancato all'androceo, era messo dietro, nel senso della profondità.
Le abitazioni greche erano costruite essenzialmente con pietra, mattoni e legno: le facciate ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e causa, combinò la distinzione aristotelica di sostanza e accidente con una modificazione dell'atomistica greca prearistotelica, estendendo questa anche al tempo: la sostanza è l'atomo; gli atomi, associandosi o dissociandosi secondo il volere di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Fenici, per ragioni di commercio, in centri politicamente indipendenti: tali stanziamenti conosciamo in Egitto, fin da tempi antichissimi, in Grecia, dove la presenza di mercanti fenici è attestata fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sorta di belve nell'Africa e nelle altre provincie: conobbero tutti i mezzi di caccia che abbiamo enumerati per i Greci, e già dal tempo di Marziale (XIV, 216) la caccia agli uccelli per mezzo del falcone. I grandi signori romani si crearono immense ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...