È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Roma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a. C.), batté moneta greca insieme con Fano, Atri e forse Ascoli. Era celebre il suo tempio di Afrodite (Catullo, XXXVI, 13, Giovenale, l. c.). In qualità di alleata dei Romani, assume ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] latino del trattato sulla pittura, incaricò il nostro di erigere una chiesa dedicata a S. Sebastiano. L'Alberti ideò un tempio a croce greca, di cui tre bracci dovevano terminare in forma d'abside e il quarto in un vestibolo formato da una loggia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nel 16° secolo, Il prezzo dell'oro di G. Stoev (1965), Cronache dei tempi burrascosi (1964), Il caso Gem di V. Mutafcieva (1966). S. C. nelle regioni della B. e della Grecia. Le indagini nelle colonie greche sono state incrementate da una parte dall ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos, a guisa dei più celebri santuarî greci di Olimpia e di Delfi. Il tempio di Apollo, quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordine dorico, lungo m. 37,50 e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] al Castellaccio, sul Colle Gonzaga, sulla rocca Guelfonia, a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle antiche necropoli greche si sono trovati indizi nella Contrada Angelo, a S. della città, e alle falde del Colle ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Peucezî, Messapî, e questi alla lor volta distinti in Calabri e Salentini; e se il Bradano segnava, al tempo della colonizzazione greca, il confine dello stanziamento iapigio verso il sud-ovest, è molto probabile che, in età di poco anteriore, questo ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] sul lato volto allo Ionio. Il centro più importante e in pari tempo il porto più attivo della regione è Patrasso (v., 64.636 ab però sotto questo nome tutti i fatti di guerra svoltisi in Grecia tra il 431 e il 404, antichi e moderni sono sotto ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] propriamente varietà, bensì variazioni di forme nel decorso del tempo, passandosi da echini più espansi e schiacciati a profili sporgenti uno sull'altro in sostituzione degli anuli incavati del tipo greco: ma l'abaco si riduce di altezza, si orna, e ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] è ben conosciuta dall'archivio, su tavolette di bronzo, del tempio di Zeus, da riconoscersi forse in quello di loc. Foti, ibid., 5 (1963), p. 154; S. Tiné, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 5 (1964), pp. 11-42; R. Peroni, L'età del bronzo nella ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] per la moschea di Bib-al-Mardom, edificata sopra un tempio visigoto e ritornata nel secolo XII ad essere chiesa cristiana con La chiesa di S. Domenico Antico possiede cinque tele dipinte dal Greco tra il 1577 e il 1582. La chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...