Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] grandi fondazioni monastiche che intorno al Mille testimoniano, a un tempo, lo zelo di un grande eremita di Romagna, S , che diede a Firenze un primato assoluto nel campo degli studî di greco; nel '68 la cattedra di astrologia; nel '73 la lettura di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per l'indipendenza che aveva fatto affrontare tanti rischi e sacrifici ai tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 , la vittoriosa fine di una breve guerra con l'Impero greco costretto a cedere a Genova la collina di Pera, la progressiva ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] -ie, ricavato da -glie, -gnie: a Cortona, p. es., tempie "tempi", passie "passi", ecc. È, poi, l'Umbria, insieme con larghi tratti di Gubbio e la loro storia, 2ª ed., ivi 1908; G. Greco e G. Palazzi, L'Umbria, Almanacco regionale, Milano 1924.
Arte.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] poesia del Secolo d'Oro, oltre che nella cultura greco-latina. Tra i più significativi esponenti di questa corrente Volver a vivir, Tornare a vivere, 1966), J. Diamante (Tiempo de amor, Tempo d'amore, 1964; El arte de vivir, L'arte di vivere, 1968), ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sec. VI a. C., di cui la più famosa rappresenta Europa sul toro. Fanno parte delle antichità greche anche le superbe maschere leonine del tempio dorico d'Imera e altri frammenti di architettura e di statuaria. Dagli scavi di Selinunte proviene anche ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] C. spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò Rimini strada che da Ravenna porta a Roma.
Terminata la guerra greco-gotica, l'Italia tornò a far parte dell'impero ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Criseida, reclamata dal padre, deve recarsi al campo greco, e con vivissimo dolore si distacca da Troilo, a mondo mutato"; ma tuttavia in modo da far vedere chiaramente che il tempo delle visioni e dei terrori d'oltretomba volge ormai al tramonto. Il ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di dati già noti. Nell’area interessata dalla colonizzazione greca, notevoli sono i risultati degli scavi condotti nel sito Nelle pianure a sud-est del lago Ciad, un tempo occupate dalle città-stato Kotoko, evidenze archeologiche hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] e romani.
Le iscrizioni ci fanno spesso conoscere il nome del dio cui l'altare è dedicato; brevi nel tempo antico e in genere in Grecia, più prolisse in età romana, esse indicano di frequente la data della dedicazione, le modalità di essa (lex arae ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] è in progetto un'autostrada da Skopje al confine greco. Superstrade sono in corso di completamento sulle direttrici . I libri di O. Davičo (n. 1909), membro a suo tempo del gruppo surrealista di Belgrado (soprattutto il suo romanzo Pesma, "La poesia ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...