Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] sono da ricordare: sculture: due frammenti del fregio settentrionale del Partenone, due lastre con frammenti di fregio del tempiodorico presso l'Ilisso, il sarcofago con le Amazzoni di Soli, statue di bronzo di Magdalens-(Helenen-)berg (Carinzia ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] prearcaico sovrappostosi all'abitato miceneo. Su una terrazza più alta sono state scoperte le fondamenta di un tempiodorico con 6 × 11 colonne e in grossi blocchi di calcare, dedicato ad Asklepios. Da qui provengono altresì frammenti tardomicenei ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] piuttosto che alle proporzioni maestose. L’adozione di modelli architettonici greci anche nei centri indigeni è testimoniata dal famoso tempiodorico di Segesta, uno degli insediamenti principali degli Elimi, eretto intorno al 430-420 a.C.
Dal IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] altare di roccia di Apollo risalente al Proto-Cicladico, un altare arcaico di Artemide, e un secondo altare della dea, e un tempiodorico in antis della fine VII-inizio VI sec. a. C.; nella parte a S sono varî ambienti per abitazione dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] della Vittoria, in pianura di fronte al mare, forse, nel luogo stesso dove avvenne la battaglia del 480. È un tempiodorico di m 55,91 × 22,45, periptero esastilo con 14 colonne sui lati lunghi, elevato su krepìdoma di 4 gradini, con pronao, cella ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] monumentale (ne rimangono solo le fondamenta). L'edificio più notevole, posto al centro della terrazza naturale, è il tempiodorico di Artemide, di epoca ellenistica, di pianta alquanto singolare. Tetrastilo in antis su entrambi i lati brevi che si ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] successivi del Leake, dell'Arvanitopoulos e del Béquignon, hanno messo allo scoperto i resti monumentali di un grande tempiodorico probabilmente dedicato a Zeus Thàulios, con krepìdoma e stilobate marmorei e colonne di pòros stuccato; la copertura ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] dedicato a Diana. Nella zona ad E della porta O si notano i ruderi appartenenti ad un tempiodorico: colonne scanalate, metope, triglifi e frammenti di frontone. Un poco più a N-O una costruzione piuttosto tarda ha fatto pensare al Lanckoronski ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] del C., Michele. La chiesa, rettangolare, di m 35 x 27, opera eclettica che riecheggia un tempiodorico, presenta all'interno due ordini di colonne doriche, soffitto piano a cassettoni. Sul secondo ordine delle colonne, su tre lati corre una tribuna ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] fra Greci e Macedoni, in un'ampia spianata ove sorge l'attuale chiesetta di Haghìa Paraskevì costruita con materiale di un tempiodorico in pòros ed entro la quale si rinvennero due capitelli corinzî. Il luogo, che è tutto disseminato di rovine e ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...