ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] a ferro di cavallo era a Gonnos in Tessaglia dedicato ad Atena Poliàs e ricostruito dorico in antis più tardi. Pianta absidata avevano il tempio di Hera Acraea a Perachora, le fondazioni sotto i templi di Afaia ad Egina e di Apollo Daphnephòros ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] marmoreo di un tempietto dorico venuto recentemente in luce dagli scavi di Histria (1956-57); il tempio, databile all'inizio affrontato a quello di Gordiano III, 2325-2359; fronte di un tempio tetrastilo con statua del Th. M. (?), 2360; moneta con ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] . 101-118; S. Angiolillo, A proposito di un monumento con fregio dorico rinvenuto a Cagliari, in G. Sotgiu (ed.), Studi in onore di , ibid., pp. 155-201; S. Angiolillo, Il teatro-tempio di via Malta a Cagliari: una proposta di lettura, in AnnPerugia ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] . L'allestimento "all'antica", con motivi di un tempio-padiglione circolare, di obelischi, di medaglioni con ghirlande e e tipologie concrete. Èda notare il grande spazio concesso all'ordine dorico, al quale sono associati vari temi di moda come lo " ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] al grande altare.
Nella parte più meridionale del recinto è il tempio di Anfiarao, in pòros, databile alla prima metà del IV secolo metri e profondo 11, è aperto a S con 41 colonne doriche e presenta alle due estremità O ed E due ambienti chiusi, ...
Leggi Tutto
ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] sua posizione su un'alta rupe isolata, l'edificio si riconosce già da lontano quale emblema di E.; è un tempio di ordine dorico, con due colonne in antis, di dimensioni ridotte, come imponeva la sua collocazione topografica. Rimangono ancora in piedi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] ciascuna estremità da un emiciclo a nicchie; vi sorgeva un tempio, coassiale al foro maggiore, presumibilmente dedicato al culto imperiale mostra una decorazione su due registri e un fregio dorico con protomi taurine sormontato da racemi d’acanto; ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] il trono e qualche volta assente. Infine, monete di Epidauro al tempo di Antonino Pio, mostrano la stessa statua entro un tempio che riproduce semplificandolo il periptero dorico di Theodoros, e portano un argomento decisivo per l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] derivazione ellenistica, tra cui frammenti di un fregio dorico, di un epistilio ionico, bassorilievi, alcuni con apparsi, sotto l'antico edificio del Monte di Pietà, resti di un tempio di prima età imperiale situato di fronte al Po; a E del cardine ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] scoperte le vestigia dell'agorà ellenistica con un portico ed un tempio. L'esplorazione precedente ha riconosciuto, nel mandorleto di fronte a casa Vinci, le fondazioni di due templi dorici di tipo arcaico, da cui si recuperarono frammenti lapidei di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...