CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] C. erano anche nel pronao dello Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3). Nel tempio delle C. a Elis Pausania (vi, 24, 6) ricorda gli xòana delle dee: di profilo. Le prime due vestono il severo peplo dorico, la terza il costume ionico-attico, con chitone e ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] ritenute una delle testimonianze del primitivo sviluppo dell'ordine dorico. Per altro verso, si sostiene che non Sui lati brevi una quinta architettonica era assicurata a Ν dal Tempio di Apollo e a S dal bouleutèrion. Questa sistemazione va collocata ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] pratica della carpenteria, ed infatti nei primi esempî di architettura dorica l'a. in legno, come nel palazzo di Cnosso, l'a. rimase liscio, sebbene si abbiano esempî di a. scolpito nel tempio di Axos o di a. con scritte in bronzo, come sulla Stoà di ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] c.d. Via della Necropoli, che è nello stesso tempo la via principale della città. Le tombe monumentali della di 3500 posti. L'edificio della scena era di ordine dorico, come attestano i frammenti architettonici rinvenuti nello scavo.
L'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] ,50 × 9). Sull'epistilio correva un fregio dorico con finte metope lisce, sostenuto da architravi lignei attribuibile alla diversa natura del materiale (calcare invece di tufo).
Il tempio retrostante, separato dal teatro per mezzo di un basso muro di ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] a esse dedicati nella città. Uno di questi è stato scavato su una terrazza dietro la stoà; è un tempio in antis di ordine dorico, costruito in calcare e parzialmente in marmo, davanti al quale si apre una terrazza artificiale circondata da portici ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] Bibl.: CIL, IX, pp. 245-256; A. La Regina, Il tempio della colonia latina di Aesemia, in La cattedrale di Isemia nella storia e 1968, p. 27 ss.; M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DArch, II, 1968, p. 32 ss.; A. La Regina, ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] un doppio portico ionico, a S e ad O di un solo portico dorico. I portici avevano una profondità di m 15,60. I 4 lati della 165 × 70, e si può dire dell'edificio, rovinato in tempi recenti, non resti molto sopra suolo. Attorno alla piazza corre una ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] Casa del Vasaio, mentre nella zona del santuario, a S del piccolo Tempio di Iside, è stata rinvenuta una pavimentazione in pietra e una stipe , tra cui un piccolo capitello ionico, uno dorico e un grande capitello corinzio reimpiegato in un muro ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] culto a unica cella, prostilo, tetrastilo, di ordine dorico, come risulterebbe da un capitello dello stesso materiale rinvenuto va dalla fine del II alla metà del I sec. a.C. Il tempio era circondato almeno su tre lati da un portico (m 49 X 25), in ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...