Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] della basilica. L'epiteto cultuale di Apollo Halasarnìtes era Pythios (Pythaios) e non Dàlios, come aveva ritenuto lo Herzog. Il tempio è dorico, lungo oltre 20 m e largo 12, e si data in epoca ellenistica, ma la vita del santuario inizia in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] nella zona nuovi edifici, soprattutto civili (ville, terme, ecc.).
Il tempio di Asklepios era uno dei più piccoli peripteri della Grecia, ad un' di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio.
e) Il tempio Λ, che si ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] elencazione degli elementi principali.
Necropoli N. - Tomba A (così detta tomba a tempio o dorica): tetrastila con cinque colonne sul fianco e rozzo fregio dorico con rosette nelle metope; sulla fronte della cella, scena di sacrificio, busto di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] un’attività cultuale importante, che supera ampiamente il bacino di T.; alla fine del VII secolo si data il primo grande tempio in marmo dorico periptero con 6 x 18 colonne. Si tratta di un edificio significativo che si data di poco anteriormente al ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in epoca romana.
Su un rialzo di terreno a N del portico di N-O rimangono ancora in piedi sette delle 38 colonne doriche del tempio di Apollo, databile attorno alla metà del VI sec. a. C., e costruito in sostituzione di un precedente minore ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sopra un edificio ad οἶκοι del V sec., fu per qualche tempo anche sede di culto imperiale. A lato, un edificio in E (m 97 × 17,12) aveva una fila di colonne doriche monolitiche in facciata, sfaccettate inferiormente e scanalate per il resto dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] al cammino di ronda, come nel caso verificatosi a N del c. d. tempio di Giunone. Nei difficili momenti del 311-310 a. C. è da di questi colossi è quella della solidità e dell'essenzialità doriche, un senso di corporeità e di forza derivanti da una ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] riferirsi a esso sono stati scoperti recentemente, mentre qualche tempo prima era stata rinvenuta una nuova iscrizione relativa alla dotata di una facciata monumentale, con colonne di ordine dorico. Nello scavo della medesima area si rinvennero altre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] . L’area sacra fu allargata e ricoperta da uno strato di sabbia, l’altare restaurato e il tempio ricostruito completamente in pietra in stile dorico (16,75 x 7,5 m), prostilo in antis; probabilmente a questa struttura appartiene un gruppo frontonale ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] un precedente geometrico e pertanto fu creato in un secondo tempo, è stato altrimenti inteso come rappresentazione di spettacoli in acqua dell'ingresso, presenta i mostri domati dall'eroe dorico. La statica, cui sarebbe andato soggetto il quadro ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...