Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] lignee, rivestite di terracotta, appaiono di tipo dorico-etrusco, con capitello fornito di collarino, e (QuadAEI, 8), Roma 1984, p. 396 ss.; I. Nielsen e altri, The Tempie of Castor and Pollux on the Forum Romanum, in ActaArch, LVI, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Demetra, del Pritaneo con peristilio e con lungo portico a colonne di stile corinzio, di un tempio a colonne doriche in marmo ritenuto il Capitolium del periodo romano; di due case private trasformate nella grande casa di Giasone Magno, del muro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine dell'VIII sec. a.C. Se è quindi sono conosciuti almeno due edifici sacri tardoarcaici di stile dorico. La posizione della città in prossimità della linea di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 320 a.C.) ed ellenistica (320-31 a.C.).
In questo arco di tempo i s. di pietra decorati costituirono un'eccezione: tra il 600 e il . 19) con cassa «a portico» dotata di un fregio dorico di triglifi e rosette e decorata da un'affollata scena di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] il caso di Bath, dove il propileo di accesso al recinto interno del Tempio di Sulis Minerva è stato ipotizzato con le forme di un a. particolarità architettoniche: associa un ordine applicato dorico, nella parte inferiore, a semicolonne ioniche ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] " e del "Ptolemaion" di Samotracia o quelli del tempio di Demetra a Pergamo), mediata forse per il tramite della all'area nord-italica in Gemma Sena Chiesa, Frammento con fregio dorico al Museo Archeologico di Milano, in AA.VV., Scritti in ricordo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] templare e dei relativi complessi scultorei. Tra il dato acquisito di un primitivo tempio tardogeometrico e il dato altrettanto sicuro del periptero dorico tardoarcaico, elevato dai Pisistratidi sulla grande fondazione tra Partenone ed Eretteo, si ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] su tre lati, forse preceduto sulla fronte da un semplice portico dorico, o anche quello di Olimpia, realizzato nella seconda metà del posta la skenè, un edificio che costituiva al tempo stesso il fondale scenico della rappresentazione e una zona ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di portico con la fronte formata da una colonna in stile dorico e da due pilastri, mostra sulle pareti una serie di regno di Erode (fine II-I sec. a. C.); è saccheggiata al tempo dell'entrata di Erode in Gerusalemme (37 a. C.), per essere distrutta ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] . Prinakos è stata di recente messa in luce una basilica paleocristiana che occupa il sito di un tempio antico; quest'ultimo era un edificio di ordine dorico con krepìs di tre gradini databile in età ellenistica (III-II sec. a.C.), molti elementi del ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...