SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] ne sappiamo, dall'area del tempiodi Deir el-Bahr̄ (v.) situato sulla sponda occidentale di Tebe. Essi sono dedicati romana, raffigurazioni in cui i defunti di genere femminile vengono identificati con dee (Ḥatḥōr-Iside o Nut), ma per quanto concerne ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] (De Iside et di profondità) contenente frammenti di kölikes; di grossi vasi, di lucerne e tracce di carbone e terra bruciata. Mentre incerta è la destinazione di alcune fosse o di blocchi, come i tre massi squadrati entro la cella del tempiodi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Enea e il cui tempio, in forma di capanna circolare, è raffigurato su alcuni medaglioni dell’epoca di Antonino Pio. Non è la fonte di Giuturna. Altre fonti epigrafiche testimoniano i culti di Cerere, del Numicus, della Magna Mater, diIside, Fortuna, ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] uguagliare Roma.
Vi era una grande quantità di luoghi di culto: tempiodi Zeus (Appian., Mithr., 7); della Magna Mater (Plin. Iuv., Epist., x, 49 e 50); di Demetra; di Asklepios (Paus., Per., iii, 3, 8); diIside (Plin. Iuv., Epist., x, 33, 1 ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] d'apparato, sontuosa e disgregata nella moltitudine di simboli e di figure si direbbe invece il quadro dell'arrivo di I. in Egitto noto in due redazioni tra cui quella in certo senso ufficiale del tempio d'Iside in Pompei.
Numerosissimi sono poi i ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] m 1,98, alto m 2,95 traversava le costruzioni della scena. A S-O del teatro sono un tempio (di Dioniso? di m 23 × 12,50), un ginnasio, un santuario diIside e, nei pressi, una necropoli che ha dato ornamenti preziosi dell'età geometrica, un gruppo ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] tipo sono state in tempi passati ritenute ritratti di S.; ma, a parte la discutibile somiglianza col ritratto monetale e con quello della pittura pompeiana, questo personaggio è identificabile con un sacerdote diIside, come attestano la rasatura ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] parti aggiunte. Le pareti avevano finestre con sostegni al centro e lastre di vetro in cornici di legno. Alle tre parti corrispondevano tre tetti di legno. Il santuario non è né un tempiodi tipo romano né celtico, ma un edificio sacro per riunioni e ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i resti di un tempiodi stile italico-romano con abside semicircolare in tutta muratura, probabilmente dedicato all'Iside Noreia. Sul Seggauberg, separato dal Frauenberg da una insellatura, sono ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] che secondo Legrand doveva essere dedicato a Pan, viene invece attribuito dal Welter ad Afrodite Akràia (sulla base di Pausania) o ad Iside. Il tempiodi Pan, infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più alto, visto che il culto per tale divinità ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...