Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] est (sul mare, al margine della città) e che è particolarmente ricco di componenti diverse: il tempiodiIside. Sorge al centro (stavolta, quindi, non addossato a una parete) di un cortile porticato, su un podio molto alto, con gradinata; all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il cui epicentro dovette essere la zona vesuviana.
2. Il terremoto. - Documentato dal rilievo del larario di Cecilio Giocondo, dall'iscrizione del restauro del tempiodiIside (C.I.L., x, 846) e dai numerosi parziali o radicali restauri che si notano ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si allestì una fontana (cantharus) composta da superbi bronzi antichi di reimpiego: la pigna tratta dal tempiodiIside in Campo Marzio e i pavoni del mausoleo di Adriano, successivamente musealizzati nel cortile del Belvedere in Vaticano.
Nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , forse databile alla fine del III sec. a.C. Per il resto monumenti importanti come il santuario di Halios, il Tolemaion o il tempiodiIside sono stati ubicati all’interno del tessuto urbano solo ipoteticamente.
La zona intorno la città è occupata ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] rappresentante una scena probabilmente immaginata davanti a un tempiodiIside, e ancor più per i due m. di un'altra casa antiochena rispettivamente con una scena di iniziazione ai misteri diIside e una seconda riferentesi alla cerimonia del ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Rel., iii, 128, 2. Venezia e Aquileia: id., op. cit., iii, p. 432 e 433. Pompei, naumachie del tempiodiIside: O. Elia, Le pitture del tempiodiIside, Roma 1941, p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Casa del Citarista", 1938); II (A. Maiuri, Le pitture della Casa di "M. Fabius Amandio", del "Sacerdos Amandus" e di "P. Cornelius Teges", 1938); III-IV (O. Elia, Le pitture del tempiodiIside, 1942); Roma, I (G. E. Rizzo, Le pitture della "Casa dei ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (246-221) l'edificazione (o una ricostruzione?) del grande tempiodi Serapide, e a Tolomeo IV (221-203) quella di un tempiodiIside e Serapide lungo la via Canopica, nonché di una cappella di Arpocrate nel recinto stesso del Serapeo. Il medesimo re ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] perché debitamente consacrato, ma si limitarono ad occultare alla vista. Si può solo supporre nel lato meridionale della città il tempiodiIside, presso il quale sferrò l'attacco Mitridate nell'88 a. C. (Appian., Mithrid., 27), e pure a S, ma fuori ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] continuità e contiguità dei pezzi. È in sostanza una modalità di parziale ricostruzione, più di carattere museale all'aperto che restaurativo: dal caso esemplare del tempiodiIside nell'antica Savaria, ora Szombathely (Ungheria), del 1961, si risale ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...