• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Archeologia [144]
Arti visive [123]
Europa [22]
Storia [16]
Religioni [14]
Geografia [11]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [9]
Italia [8]

FINESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINESTRA (ϑυρίς, fenestra) G. Cressedi Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] pilastrini ornati e scolpiti, mai però in esclusivo rapporto con l'apertura stessa (tempio della dea Ḥatḥōr in Denderah, tempio di Iside sull'isola di File, di età imperiale romana). Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] probabilmente la direzione e aumentava la potenza; il raggio di visibilità era di circa 50 km. Presso la torre sorse poi un tempio di Iside che ebbe l'epiteto di Faria. Sul f. di Alessandria si modellarono spesso i fari, che da quello derivarono ... Leggi Tutto

WAD BAN-NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WAD BAN-NAGA F. Tiradritti Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] 12,70 m. L'accesso avveniva tramite una rampa posta sul lato O (in direzione del Tempio di Iside) che conduceva a un passaggio posto a un'altezza di 2 m dal livello del suolo. Non si esclude che la struttura potesse essere coperta da una cupola. La ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] , provenienti da Pompei, benché in esse Andromeda appaia coperta a metà da un manto drappeggiato. In E. si ritrova menzione del tempio di Iside a Memfi (i, 18, 4), del santuario di Apollo a Delfi e della fonte Castalia (ii, 26, i ss.), del nilometro ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] vita, a Pozzuoli, nel 78 a. C. (Plut., Sulla, 36). Il 16 febbraio 1765, nel tempio di Iside, a Pompei, fu trovata un'erma in marmo sormontata da un ritratto di bronzo (Napoli, Museo Naz., Inv. 4991); sull'erma l'iscrizione (C. I. L., x, 1, 814): C. ... Leggi Tutto

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (v. S 1970, p. 391) R. Scranton L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] che questi erano forse utilizzati per ricoprire le due pareti laterali e la parete di fondo del corridoio colonnato che portava da occidente al retro dell'ipotetico Tempio di Iside e al Cortile della Fontana a esso adiacente, luogo in cui i pannelli ... Leggi Tutto

BULLA REGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223) A. Beshaouch Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] , mercato, che sembra costruito o almeno interamente restaurato dalla grande famiglia senatoriale degli Aradii, teatro, tempio di Iside, templi diversi, l'edificio severiano, infine le grandi terme. Inoltre si sono scoperte due basiliche cristiane ... Leggi Tutto

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (Φίλαι, Philae) S. Donadoni Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] L'insieme ha una pianta assai mossa e scenograficamente variata, anche per la diversa altimetria dei singoli edifici. Il tempio di Iside, che fra tutti è il più importante, presenta varie caratteristiche che lo differenziano da edifici consimili. Il ... Leggi Tutto

FILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994 FILE (v. vol. III, p. 669) E. Bresciani Dopo le campagne dell'UNESCO (dal 1960) per il salvataggio dei monumenti della Nubia, minacciati dall'imminenza della creazione [...] eretto da Amasi (570-526 a.C.) e probabilmente ampliato al tempo di Nectanebo I, riutilizzati come materiale di riempimento del secondo pilone del Tempio di Iside, mentre altri blocchi dello stesso santuario d'epoca saitica erano stati reimpiegati ... Leggi Tutto

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] per gli edifici della XVIII dinastia, quando probabilmente al tempio di Min, ricostruito, si aggiunse un tempio di Iside. Il tempio attuale è di epoca romana, e sembra costruito nello spazio di tempo fra Augusto e Nerone, con molti pentimenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali