• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Archeologia [144]
Arti visive [123]
Europa [22]
Storia [16]
Religioni [14]
Geografia [11]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [9]
Italia [8]

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] medievale presso la Fontana del Vecchio (tempio?); fuori di Porta Napoli un acquedotto che convogliava le di Minerva, Angizia, Venere, Cerere, Iside e di Ercole Curino. Murati in edifici moderni restano due rilievi con rappresentazione di scene di ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus Serapide e Iside. A O. non sono stati condotti scavi organici; a breve distanza a E dell'istmo, A. orlandos esplorò le rovine di una ... Leggi Tutto

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] ma restano in piedi due grandi colonne ioniche di un tempio, forse dedicato alla triade Capitolina, nelle in Enc. It., s. v., dove però non è registrato l'art. di S. Ferri, L'Iside basilissa, in Libya, Roma 1927, p. 38 ss. Per le fonti letterarie: ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] N della città si rinvennero, nel 1904, numerose sculture decorative frammentarie di arte egittizzante (conservate nel museo provinciale), provenienti dal tempio della dea Iside, innalzato dall'imperatore Domiziano nell'89. L'ubicazione periferica del ... Leggi Tutto

SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva) O. Harl ) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] trova al primo posto il Frauenberg presso Leibnitz; sulla cima di questa altura è stato scoperto un luogo sacro circondato da mura, con un tempio dedicato forse a Iside. Sul Kugelstein presso Deutschfeistritz, attraverso cui passava la «Eisenstrasse ... Leggi Tutto

GIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GĪΖA (v. vol III, p. 936) F. Tiradritti Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] di G. conobbero un lungo periodo di abbandono che ebbe termine soltanto con il Nuovo Regno. Risale al regno di Amenophis II la costruzione di un tempio Henutsen, figlia di Kheops, fu trasformata in santuario dedicato alla dea Iside «signora delle ... Leggi Tutto

QASR IBRIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QAṢR IBRIM F. Tiradritti 240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] si accedeva a un secondo, anch'esso di forma rettangolare, che immetteva nel santuario al centro del quale si trovava un altare. All'interno del tempio, che si suppone fosse dedicato alla dea Iside in associazione con qualche divinità locale, sono ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] 'Erade Lansdowne, è presente Hera in trono, alla quale Iside indica la scena. Sul gradino del trono siede una donna p. 105, tav. 22, b. Metopa di Pompei: A. Maiuri, Una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, in La Parola del Passato, 1955, ... Leggi Tutto

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARΤE (v. vol. I, p. 748) A. M. Bisi I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] «alla signora Α.», alla placchetta in avorio con iscrizione fenicia di Sarepta, che reca la menzione di «Tanit-Astarte»). All'articolazione del culto di A. a Cipro (ove un grandioso tempio alla dea sorge nella più antica colonia fenicia dell'isola, a ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] monumentale. Nel lato occidentale del tempio, su un piedistallo ornato di nicchie, c'era un grande di sé il mantello e in particolare l'Iside Noreia, costituiscono i prodotti più riusciti. Nell'Iside l'artista ha inteso fondere un tipo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali