Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] anno si radunavano nelle sale del destino nel tempio Esagila, sotto la presidenza di Mardūk, per stabilire le azioni e gli del destino; in tal senso si ritenevano divinità salvatrici Iside nei misteri egiziani, e Mitra nei persiani. Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il candelabro a sette bracci del Tempio (come anche nell'esegesi e nell'illustrazione del commento di Beda della Ramsey Abbey, Cambridge, tipo tardoantico della dea Iside sul cane Sothis). In base all'esame della copia di Treviri, il ciclo dell ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 5° un c. di rocca a forma ditempio a pianta centrale riutilizzato capovolto nella c.d. grotta della Vergine (Venezia, Tesoro di S. Marco); Iside in uno dei rilievi in avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] - a imitazione di quello di Attis - con la Magna Mater.
I misteri egizî erano sacri a Osiride e Iside. In seguito a in mezzo al tempio, dove, reggendo con la destra una fiaccola, cinto il capo di una corona raggiata di foglie di palma, appariva alla ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di vita in questo luogo della Messará risalgono fino ai tempi della Di età ellenistico-romana è il santuario delle divinità egizie, situato non lontano dal Pýthion, e dal quale vennero alla luce epigrafi e statue, fra cui quelle della triade Iside ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] vi furono aggiunte al tempodi Claudio; davanti al tempio era la tribuna per gli oratori. Il tempio a sinistra era probabilmente che quello situato presso le mura orientali era consacrato ad Iside: la corte porticata, entro cui era chiusa la cella, ...
Leggi Tutto
NEHALENNIA
Bruno Vignola
È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] . Gli scavi nell'isola di Walcheren avrebbero anche dimostrato come certa l'esistenza di un vero e proprio tempio a N. il quale con Iside, ritenendo che il culto di questa dea fosse stato trapiantato da Roma in Germania. Ma si tratta di una divinità ...
Leggi Tutto
ZACORI (Ζάκοροι)
Giulio Giannelli
Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] cioè per Rea, per Asclepio e per Igea, per Iside e Serapide, sia ch'esse venissero venerate in templi pubblici che spazzano il tempio"), e per nulla diverse da quella di un servo qualsiasi addetto alla custodia e alla pulizia del tempio; in seguito, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 1968, n. 636) e Lykomedes per un'effigie di Berenice II, assimilata a Iside, nel museo di Boston (ibid., n. 635). Databili al passaggio tra anche in legno o avorio, sono in un primo tempo abbastanza corti e spessi, con iscrizioni a grandi caratteri ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] di Dio. Indubbiamente si intravedono qui sullo sfondo antiche tradizioni di divinità femminili – come, per es., la dea egiziana Iside Akkamahadevi non era possibile essere allo stesso tempo moglie di Dio e moglie di un uomo mortale; con il legame ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...