ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] parti aggiunte. Le pareti avevano finestre con sostegni al centro e lastre di vetro in cornici di legno. Alle tre parti corrispondevano tre tetti di legno. Il santuario non è né un tempiodi tipo romano né celtico, ma un edificio sacro per riunioni e ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] pre-romana, nel 1951-54 sono stati portati alla luce i resti di un tempiodi stile italico-romano con abside semicircolare in tutta muratura, probabilmente dedicato all'Iside Noreia. Sul Seggauberg, separato dal Frauenberg da una insellatura, sono ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] annessi all’esèion di Pompei e soprattutto a quello di Sabratha, che il tempio e i vani adiacenti, databili in età augusteo-tiberiana, si possano interpretare come il primo nucleo dell'area sacra dedicata a Iside.
La diffusione del culto potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] che secondo Legrand doveva essere dedicato a Pan, viene invece attribuito dal Welter ad Afrodite Akràia (sulla base di Pausania) o ad Iside. Il tempiodi Pan, infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più alto, visto che il culto per tale divinità ...
Leggi Tutto
FORTUNA (Fortuna, Fors)
M. Floriani Squarciapino
Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] agli isiaci, reca attributi di altre divinità: ali, nebride, serpente, busti diIside e Serapide (statuina bronzea di Berlino, lucerne).
Notevole sin da età remote (immagine lignea velata del tempio del Foro Boario), ma indubbiamente le immagini che ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] resti di intonaco parietale del I stile (v. pompeiani, stili, vol. vi, p. 356).
Al disotto del tempiodi Apollo A queste epoche appartengono le parti principali del teatro, del santuario diIside e del ginnasio; dopo il 198 si ebbero modesti restauri. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pietro
Vincenzo Bilardello
Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] p. 163 riproducente Fauno e ninfa da lui cominciata su disegno di Vincenzo Campana, venne termmata dal Fiorillo e poiché nel volume successivo o un animale, compaiono nel volume di F. M. Avellino Tempio d'Iside, stampato a Napoli nella Stamperia reale ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] insegnando la parte ad un fanciullo, pure a Roma nel tempiodi Apollo (in Campo Flaminio): questa pittura fu rovinata dall elencate, v. Plin., Nat. hist., xxxv, 98-100). Di lui si ricorda anche un'Iside, lavoro non finito (Plin., Nat. hist., xxxv, 145 ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] a Giove, Roma e Augusto. Il luogo in cui sono state rinvenute le prime 8 statue e la statua diIside si trova di fronte a questo tempio; sullo spazio interposto doveva esservi il Foro. Le iscrizioni, altri oggetti e monete ivi trovati sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUΤI (v. vol. III, p. 425)
M. C. Betrò
Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] Shedit, poi ampliato in età tolemaica, quando vi si instaura il culto diIside-Thermuti.
La rappresentazione più antica finora nota è un rilievo proveniente dal tempio funebre di Sesostris I a el-Lišt (New York, Metropolitan Museum, n. 09.180.40): E ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...