REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] intravisto sotto l'attuale prefettura. Per l'età romana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) che menziona il templum Apollinis maioris. Quest'ultima ricorda anche un ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tra Siene e la seconda cateratta fino ad Abū Simbel, dove quattro mesi prima il Belzoni aveva scoperto il piccolo tempiodi Hathor e Iside, fatto scavare nella roccia da Ramses II. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, il F. si recò ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] più profondi del tempiodi Ramnunte sono state rinvenute una statuetta femminile in trono, una peplophòros di stile severo e anche perché così di frequente viene a sovrapporsi o a fondersi con altre figure divine quali Tyche, Iside, Vittoria, Psyche ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] di Pilato che tenta S. Pietro, Lucrezia che stringe il pugnale, Idillio di putti che recano offerte alla statua diIside, dipinto con La presentazione al tempio, eseguito fra il 1783 ed il 1785 per il coro della chiesa di S. Maria delle Vigne a ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] ne sappiamo, dall'area del tempiodi Deir el-Bahr̄ (v.) situato sulla sponda occidentale di Tebe. Essi sono dedicati romana, raffigurazioni in cui i defunti di genere femminile vengono identificati con dee (Ḥatḥōr-Iside o Nut), ma per quanto concerne ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] (De Iside et di profondità) contenente frammenti di kölikes; di grossi vasi, di lucerne e tracce di carbone e terra bruciata. Mentre incerta è la destinazione di alcune fosse o di blocchi, come i tre massi squadrati entro la cella del tempiodi ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] a S, un'area templare. Si conservano i podi modanati di un tempio tuscanico, identificato nel Capitolium della colonia, affiancato a O da Vaticani, che conferma la presenza a P. del culto diIside, già attestato per via epigrafica.
Bibl.: Un'ampia, ...
Leggi Tutto
ΝAQ‛A
F. Tiradritti
Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] davanti a una teoria di divinità maschili (Apedemak, Horus, Ammone di Tebe, Aqedis e Ammone di N.) sul lato sinistro del tempio (corrispondente alla mole del pilone su cui è ritratto Natakamani) e di divinità femminili (Iside, Mut, dea con falco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Enea e il cui tempio, in forma di capanna circolare, è raffigurato su alcuni medaglioni dell’epoca di Antonino Pio. Non è la fonte di Giuturna. Altre fonti epigrafiche testimoniano i culti di Cerere, del Numicus, della Magna Mater, diIside, Fortuna, ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] uguagliare Roma.
Vi era una grande quantità di luoghi di culto: tempiodi Zeus (Appian., Mithr., 7); della Magna Mater (Plin. Iuv., Epist., x, 49 e 50); di Demetra; di Asklepios (Paus., Per., iii, 3, 8); diIside (Plin. Iuv., Epist., x, 33, 1 ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...