TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] stessa (così in Alessandria con quelli diIside; con quelli di Eracle a Heraklea, ecc.); a volte 5; ecc.); eccezione fa soltanto il Tychaion di Corinto (Paus., II, 2, 8) e, in certo senso, il tempiodi T. vicinissimo allo stadio in Atene (Philostr ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] è da ricercarsi nel culto diIside. La parte interna della patera è riccamente decorata di intarsi d'oro e di argento; entro la cornice Il suo modello è da ricercare nell'Atena del tempiodi Afaia di Egina. L'arcaismo severo della figura e delle vesti ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] egiziane, caratterizzato da un altare e privo ditempio. La dedica sull'altare precisa che nel santuario erano adorati Iside Serapide e Anubis, su un secondo altare si riconoscono anche i nomi di Arpocrate e di Erade. L'edificio, costruito alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] cosiddetta Tomba diIside); nel loro ambito inizia anche il rispetto e la venerazione per resti di tombe precedenti schema della Porta di Adriano ad Atene, il tempiodi Artemide Propylaia e di Posidone, frutto classicistico di uno studio attento ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] (xvi, 1), che attesta l'esistenza di una chiesa nella città al tempo dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3) dice che c'era un santuario di Afrodite ad una estremità del porto, santuarî diIside e di Asklepios all'altra estremità e una statua ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] tesoro dedicato agli dèi egiziani, Serapide, Iside e Anubis, tagliato nella roccia e probabilmente a cielo scoperto, da cui provengono varî frammenti di scultura (un'Ecate di stile arcaistico) e databile al tempodi Tolemeo II o forse ancora a quello ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ad Alessandria da Memfi (ove esisteva un serapeo dal tempodi Tolomeo I), non per opera del primo ma del e appartiene probabilmente al 308-306: S. è nominato con Iside e quindi prende il posto di Osiride; il suo culto compare ad Atene nel III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] ci fornisce i nomi della triade egizia: Serapide, Iside e Anubis. Iscrizioni su offerte votive rinvenute sulla scalinata del tempio consentono di parlare di un culto diIside Lòchia. La base di un altro donario rinvenuta presso l'altare reca un ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] lunare sulla spalla. Sul rovescio compare il tempio con la statua di Artemide Eleutera.
Le iscrizioni documentano per M., Andriake, Sura e Trebendai i culti di Trqqas (= Zeus), Eleutera, Leto, delle Ninfe, diIside,1 Serapide, Anubis e Apollo-Sozon ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] , è quella del Tempiodi Afrodite Cipria. Essa era stata preannunciata dall'individuazione del luogo preciso di provenienza del grande vaso quale venivano adorati, nel corso del II sec., anche Iside e Serapide (è stata rinvenuta una dedica a queste ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...