Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] folclore egiziano, anche precristiano (statuette diIside e Horus, statuette, assai simili, di M. con Gesù); o accolgono le fonti, si sarebbe trovata a Costantinopoli sin dai tempidi Arcadio. Nel 572 Giustino II innalzava una Soros adiacente alla ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] posto tra due statue originali di Delo, la Cleopatra di circa il 138-37 e l'Iside del 128-27.
Questa Archäologie, iii, 1, Die Plastik, Monaco 1950, p. 86 ss. 12) Delfi, tempiodi Apollo: T. Homolle, in Fouilles de Delphes, iv, fasc. 3, Parigi 1909, p ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] all'Iseo e al Mitreo. Nell'ultimo ventennio del IV sec. a.C. a S del Tempiodi Apollo fu costruito un tempietto dedicato a Iside. La sua posizione a ridosso di un muro di terrazzamento costrinse ad adottare una pianta rettangolare più larga che lunga ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] da F. Villeneuve a Khirbet edh-Dherlh, nell’àdyton del tempio.
Il Tempiodi Allat a Iram (Ğebel Ramm) sembra essere assai tardo del Khazne, nella cui thòlos è visibile un'immagine diIside con il corno dell'abbondanza nella sinistra e una patera ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Ist. Arch. St. Arte, IX, 1960, pp. 74-96; Il tempio grande di V., in Ét. Etr.-Italiques, Lovanio 1963, pp. 9-12. - Necropoli -9, pp. 368-80; id., in Dedalo, X, 1929, p. 357. - Tomba diIside: Bull. Inst., 1839, pp. 69-72; 1844, p. 105 ss.; G. Dennis, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] appena svegliato si qualifica come figlio diIside, ossia come Horo, suo figlio e fratello di Seth. All'interno dei singoli seconda del giorno di nascita. Fortunatamente, iscrizioni provenienti da un naos (la cella interna di un tempio) di Saft el- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] a est, si trova il santuario diIside, il cui culto sostituì in età ellenistica quello di Artemide Ilizia, con vari edifici sacri decorata all’interno, non è certa la sua funzione: mausoleo, tempio, sala del trono.
Teodosio il Grande (379-395 d.C.) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] del governatore, rimane in uso un antico tempio sull’acropoli più volte restaurato in età classica, ellenistica e romana; rimangono in uso, a valle, due templi di età ellenistica, dedicati ad Apollo Pizio e a Iside e Serapide, anch’essi più volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] ” che hanno, anch’essi, trovato posto a Roma.
Il culto diIside e delle divinità egiziane che le sono associate, in particolare Serapide, ha subito numerose modifiche attraverso il tempo. Nella sua prima fase in epoca faraonica si venerava la triade ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] santuario riceve i suoi monumenti più importanti; il tempiodi Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto di maggiore splendore nel II secolo d.C., quando vengono introdotte nel santuario nuove divinità come Ammone, Serapide e Iside ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...