• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [178]
Europa [30]
Archeologia [40]
Arti visive [22]
Biografie [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia [8]
Medicina [6]
Storia antica [5]
Asia [5]

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] più umili: Asclepio, Vulcano, Giunone, Salute, Bellona, Minerva, Fortuna, Vesta, Venere, Saturno. Le prime manifestazioni di questa civiltà , Milano 1992. E. Laforgia, Nuove osservazioni sul tempio di Marica, in AnnAStorAnt, 11 (1992), pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , fu eretto un altare ad Apollo Archegetes) e di Asclepio. Oggetto di culti particolari erano anche eroi mitici, cui si da Eracle. Una celebre iscrizione rinvenuta a Selinunte, collocata nel tempio di Zeus intorno alla metà del V sec. a.C. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di Ramnunte, di Halai e forse di Brauron. Presso il Pireo erano alcuni importanti santuari di Zeus, Atena, Poseidone, Afrodite, Artemide, Asclepio e furono abbandonati sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] statuario marmoreo di Asclepio con i figli. Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno decorata all’interno, non è certa la sua funzione: mausoleo, tempio, sala del trono. Teodosio il Grande (379-395 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] reimpiegati molti santuari della città; tra questi, oltre a quelli di Afrodite e di Demetra e Kore sull’Acrocorinto, sono da ricordare il tempio di Apollo e il santuario di Asclepio nella città bassa. Nonostante i santuari siano stati restaurati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] 32, 13-17) e un santuario di Asclepio. In genere si tratta però di insediamenti di limitata estensione, con un’economia legata -damente rinnovato. D’altra parte nel 373 a.C. il tempio di Apollo fu raso al suolo da un terremoto. Fu ricostruito grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] in situ le fondazioni delle statue di culto: l’antica statua arcaica in avorio di Atena scolpita da Endoios e il gruppo di Asclepio e Igea opera dello stesso Skopas. Della decorazione scultorea del tempio rimangono pochi frammenti, relativi ai fregi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , tagliato dal tempio più tardo, e un deposito votivo, che indicano l’esistenza di un luogo di culto dedicato a una serie di bacini tra due accessi, già identificato come agorà, ma di recente interpretato come un santuario di Asclepio. Nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] figurazioni monetali del I e del III sec. d.C.; forma di cono aveva anche il più noto betilo della Fenicia, quello del tempio di Biblo, documentato su monete di Macrino del III sec. d.C. Le testimonianze archeologiche maggiori provengono comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano Atena, Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo onore fu eretto un tempio ad Azio (Apollo Aziaco), dove ogni anno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali