• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [40]
Europa [30]
Arti visive [22]
Biografie [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia [8]
Medicina [6]
Storia antica [5]
Asia [5]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] a.C. da agoni poetici e musicali. Durante il IV sec. a.C. il santuario riceve i suoi monumenti più importanti; il tempio di Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno al 370 a.C. e, nonostante le sue ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] residenziale e uno commerciale. Operazioni di archeologia urbana hanno inoltre rivelato resti di un tempio di Asclepio, di un arco quadrifronte, di un tratto di strada con botteghe, di un centro artigianale e di case, alcune delle quali decorate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ’area del Trophonion, ancora non identificato); Orchomenos (fortificazioni, tempio di Asclepio, teatro, fonti delle Cariti); le Kopes e l’acropoli micenea di Gla; lo Hyettos; i porti di Alai e Larimna; Akraiphia (fortificazioni); le acropoli micenee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Mavropapa. La missione eseguì saggi anche a Litto, Preso, Itano, di cui per primo l'H. aveva determinato l'esatta ubicazione, e Lebena (tempio di Asclepio, ricognizione). Si susseguirono quindi ricerche a Hagios Ilias, Festo (indagini sull'acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] ’8° sec. con agorà e un tempio davanti al quale si disponevano statuette in lamina di bronzo). Nel 7° sec. a.C Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuario di Asclepio a Lebena, alcune ville a Cnosso. Arte e architettura Soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] Atene, nella Stoà Poikìle, e il 16 si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempio di Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste di Asclepio, il 19 si iniziava la grande processione: il corteo guidato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] spesso proporzioni colossali (a. di Zeus e Atena Nikephóros a Pergamo, di Atena a Priene, di Asclepio a Coo). Nel mondo di Trento, sull’a. è posto il tabernacolo eucaristico: di forme via via più complesse, spesso in forma di piccolo tempio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] fine del 5° sec., i templi detti di Vulcano, dei Dioscuri, di Asclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete. Provincia di A. (3052 km2 comprese le appendici insulari di Lampedusa e di Linosa, suddivisa in 43 comuni, con 423.488 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

Epidauro

Enciclopedia on line

Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella [...] , a E un’Iliupersis) e acroteriali marmoree, opera di Timoteo e di altri scultori. La tradizione attribuisce a Trasimede di Paro la statua crisoelefantina di Asclepio che era all’interno del tempio. Entro il peribolo era la thòlos, della seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ACROTERIALI – POLICLETO – TRASIMEDE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidauro (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ptah, prontamente assimilato dai Greci con il loro Asclepio ‒ e probabile autore del più antico degli Altre unità stazionavano a Tebe (dal IV sec. d.C. il forte inglobò il tempio di Luxor), ad Assuan, a Shellal, a Pelusio, a Qantara, a Qasr Gheit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali