(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] Atene, nella Stoà Poikìle, e il 16 si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempiodi Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste diAsclepio, il 19 si iniziava la grande processione: il corteo guidato dal ...
Leggi Tutto
Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] tempiodi Zeus ad Olimpia, che è però di stile severo; potrebbero essere sue, pertanto, solo alcune delle figure angolari, di Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe un gruppo di Atena ed Eracle, dedicato nel 403. Ad A. ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] ’8° sec. con agorà e un tempio davanti al quale si disponevano statuette in lamina di bronzo).
Nel 7° sec. a.C Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuario diAsclepio a Lebena, alcune ville a Cnosso.
Arte e architettura
Soprattutto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] spesso proporzioni colossali (a. di Zeus e Atena Nikephóros a Pergamo, di Atena a Priene, diAsclepio a Coo). Nel mondo di Trento, sull’a. è posto il tabernacolo eucaristico: di forme via via più complesse, spesso in forma di piccolo tempio, di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] fine del 5° sec., i templi detti di Vulcano, dei Dioscuri, diAsclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete.
Provincia di A. (3052 km2 comprese le appendici insulari di Lampedusa e di Linosa, suddivisa in 43 comuni, con 423.488 ...
Leggi Tutto
Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] 2007).
T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della Tessaglia; nei suoi pressi era un antichissimo tempio d’Asclepio. Fu a lungo contesa tra Tessali, Macedoni, Etoli, ed è ricordata durante la prima e seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] onde gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, egli è padre di Aristeo e diAsclepio. Egli, il di Tecteo e di Angelione, dono dei Nassî, con un gruppo di Muse.
Quanto al tempiodi Mileto, è esso quello celebre di Apollo Didimeo, che di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] diAsclepio vi sia stato introdotto per opera di Sofocle, il quale poi sarebbe stato onorato vicino all'Amyneion con l'epiteto di ). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempiodi Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, con lo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 6), della tholos dell'Asclepieo di Epidauro, del tempiodi Atena Alea di Tegea; tra le iscrizioni dedicatorie quelle quanto mai curiose e interessanti di Epidauro che registrano le più miracolose guarigioni compiute da Asclepio (v. epidauro).
Periodo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per alloggi si rese una necessità soprattutto nel santuario diAsclepio in Epidauro, in cui i devoti dovevano trattenersi a sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da Narbona. Al tempodi Polibio, almeno nella Gallia Cisalpina dove la ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...