• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [40]
Europa [30]
Arti visive [22]
Biografie [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia [8]
Medicina [6]
Storia antica [5]
Asia [5]

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] al 380 a.C., infatti, Timotheos libera dal fondo immagini equestri molto animate e, pure nella particolare situazione tecnica data dagli ancoraggi al Tempio di Asclepio, possiamo dire che le Nereidi o Aure, e soprattutto l'Amazzone del frontone O ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301) M. Massa La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] assumono quelli dedicati da N. Yalouris alla ricostruzione delle sculture frontonali e acroteriali del Tempio di Asclepio. Il lavoro, avviato da tempo con un accurato censimento dei frammenti scultorei conservati nei depositi del Museo Nazionale ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ’area del Trophonion, ancora non identificato); Orchomenos (fortificazioni, tempio di Asclepio, teatro, fonti delle Cariti); le Kopes e l’acropoli micenea di Gla; lo Hyettos; i porti di Alai e Larimna; Akraiphia (fortificazioni); le acropoli micenee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Mavropapa. La missione eseguì saggi anche a Litto, Preso, Itano, di cui per primo l'H. aveva determinato l'esatta ubicazione, e Lebena (tempio di Asclepio, ricognizione). Si susseguirono quindi ricerche a Hagios Ilias, Festo (indagini sull'acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545) W. P. White Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] un'altra ipotesi, una fontana del tipo Meta Sudans; un tempio corinzio; un tempio di Asclepio, un tempio rotondo, forse un heròon, due edicole, o forse templi, con statue, una di Nemesi e l'altra di Ercole del tipo «Farnese», un altare in onore ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] I. perché esso aveva risolto - sua pecunia - una crisi di approvvigionamento. La vita religiosa è documentata dal già citato Tempio di Asclepio e dal Tempio di Mercurio conosciuto tramite un'iscrizione a Salisburgo, da un mitreo vicino a Pons Aeni e ... Leggi Tutto

LISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα) N. Platon Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] scavi sistematici che sono tutt'ora in corso. Su uno dei pianori più bassi è stato messo in luce il Tempio di Asclepio, dorico, senza pronao, eretto su una crepidine marmorea a tre scalini la quale si estendeva sul lato occidentale a formare ... Leggi Tutto

La medicina greca a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina greca a Roma Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] medicina greca teurgica a Roma: nel 292 a.C., la città, funestata da un’epidemia inarrestabile, invia un’ambasceria al tempio di Asclepio ad Epidauro, e il dio, in risposta alle preghiere, manda sull’isola Tiberina un serpente, che indica la sua ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] . In questa forma si incontra, p.es., nell’Arsinoèion di Samotracia, nel Tempio di Demetra (tra il 283 e il 263 a.C.) e, grosso modo nella stessa epoca, nel Tempio di Asclepio a Pergamo, sulla base di Atenagora a Histria (prima metà del III sec. a.C ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCHIDES, 2° (v. vol. VII, p. 857) P. Moreno Nella ricostruzione della famiglia di artisti cui appartiene anche T., 1° (v.), l'attività del nipote T., 2° è intrecciata a quella del cugino Polykles, [...] Subito dopo si pone il trasferimento a Elatea, nella Focide, dei tre giovani discendenti di Polikles, 1°. Nel Tempio di Asclepio di quella località, la statua barbata del dio era opera di T., 2° e del fratello Timokles (Paus., X, 34, 6). Nei dintorni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali