• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [40]
Europa [30]
Arti visive [22]
Biografie [11]
Geografia [9]
Religioni [10]
Storia [8]
Medicina [6]
Storia antica [5]
Asia [5]

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] in Xanto (ora al Museo Britannico), costituito da un gruppo di due figure. Altri esempî cospicui sono quelli del tempio di Asclepio ad Epidauro, per la decorazione scultoria del quale, ora al Museo di Atene, dette i bozzetti Timoteo (380-75 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] che diventerà nell'arte posteriore la caratteristica più spiccata di queste guerriere indomite. Dell'amazonomachia di uno dei frontoni del tempio di Asclepio ad Epidauro rimane la mutila figura di un'Amazzone, la quale si tiene in equilibrio sul ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] de S. Julián) il tempio di Asclepio-Eshmūn; ad O. (Castillo de la Galera) il borgo reale di Asdrubale; su altre tre colline i templi di Eesto, di Saturno e di Aletes (lo scopritore delle miniere di argento, probabilmente un indigeno deificato ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] -religioso greco-orientale. Apollonio, nato circa il 4 a. C., a Tiana, educato in Tarso, si ritira poi ad Egea nel tempio di Asclepio, che ben presto, per opera sua, si trasforma in un liceo e in un'accademia. Tornato a Tiana, rinuncia all'eredità ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

VISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIONE Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] a tutta una folla. Talvolta anche la visione sembra essere funzione non di una persona ma di un luogo, e assume allora un certo carattere di automaticità: così nel tempio di Asclepio in Epidauro il dio appariva in sogno a tutti coloro che venivano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti

ECBATANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] per la perdita dell'amico carissimo avrebbe fatto distruggere la città, secondo Eliano (Var. Hist., VII, 8), o solo il tempio di Asclepio secondo Polibio (X, 27, 6). Polibio ci dà del palazzo reale una descrizione che ne attesta lo sfarzo e aggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATH-PILESER I – ALESSANDRO MAGNO – MEDIA ATROPATENE – ACHEMENIDI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECBATANA (2)
Mostra Tutti

ERODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco; noto appena per insignificanti frammenti, fino al 1891, acquistò fin troppa celebrità dopo che otto suoi Mimiambi tratti da un papiro del sec. II d. C. furono per la prima volta pubblicati [...] ragazzo discolo è consegnato dalla madre al maestro, che lo fa frustare a sangue (III); portatrici di doni votivi e offerte sacrificali al tempio di Asclepio in Cos, s'incantano alla vista delle opere d'arte raccolte nel santuario (IV); una padrona ... Leggi Tutto
TAGS: F. G. KENYON – CALLIMACO – IPPONATTE – COLIAMBO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODA (1)
Mostra Tutti

EMPORIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] cominciarono nel 1908. Della città iberica nulla si è trovato, ma di quella greca ed ellenistica sono riapparsi moltissimi resti (mura, agorà, tempio di Asclepio e tempio d'Iside e Serapide, quest'ultimo però costruito o ricostruito probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – REPUBBLICA ROMANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA ROMANA – GIULIO CESARE

CIREZIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della regione tessalica di Perrebia. La sua ubicazione è precisata dal rinvenimento di alcune iscrizioni sul colle ad oriente di Domenico (villaggio a nord-ovest di Tirnavo) che domina una [...] fruttifera regione sulle rive del Xerias (l'antico Titaresio). Sotto la chiesa si sono rintracciate le rovine di un tempio di Asclepio, e lì probabilmente era situato l'antico archivio della città; attorno vi sono resti delle mura dell'acropoli, ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI ASCLEPIO – TESSAGLIA – STOCCARDA – ACROPOLI – PERREBIA

ATENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] Asclepio, Afrodite Pandemos e Dioniso Eleutereo), scoperta di un santuario, ricco di offerte e dedicato alla ninfa, a S dell'Odeion di di terrazzamento del tempio ionico, smantellato alla fine del Settecento e oggi identificabile come tempio di ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – TRABEAZIONE – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali